
Il tradizionale Christmas Party di ManagerItalia Campania non è stato solo un momento di festa nella suggestiva cornice della Fondazione Made in Cloister a Napoli, ma anche un’occasione per riflettere sui risultati ottenuti nel 2024 e presentare le nuove proposte per il 2025. L’associazione, che rappresenta oltre il 70% dei dirigenti del settore terziario regionale, ha dimostrato un forte impegno verso soluzioni concrete per il contesto economico e sociale campano.
Crescita Associativa e Obiettivi Futuri

Ciro Turiello, presidente di ManagerItalia Campania, ha espresso soddisfazione per il 20% di incremento degli iscritti nel 2024, puntando a superare le 500 adesioni nel 2025. Tuttavia, Turiello ha sottolineato la necessità di rafforzare la presenza dei manager nelle PMI regionali, attualmente rappresentati da appena 0,3 figure ogni 100 dipendenti.
L’associazione si propone di intensificare le attività di formazione e networking, ampliare le partnership istituzionali e promuovere il ruolo manageriale nei macrosettori chiave come trasporti, turismo, commercio e cultura. Tra le iniziative previste:
- Protocollo con la Regione Campania per valorizzare la componente manageriale con voucher per dirigenti disoccupati e servizi di temporary manager.
- Formazione specialistica per migliorare le competenze e l’accesso al mercato del lavoro.
Politiche a Sostegno della Famiglia e dell’Occupazione Femminile

Massimo Fiaschi, segretario generale di ManagerItalia, ha illustrato alcune proposte presentate come emendamenti all’ultima legge di bilancio:
- Bonus nascita di 400 euro detassati.
- Estensione del congedo di paternità a un mese retribuito al 100%.
- Potenziamento del congedo parentale per i padri lavoratori.
- Sgravi contributivi per aziende che assumono donne e contrasto al part-time involontario.
Collaborazione con le Istituzioni Locali

La serata ha visto la partecipazione di figure istituzionali come gli assessori comunali di Napoli Teresa Armato (Turismo e Attività Produttive) e Pier Paolo Baretta (Bilancio), oltre alla consigliera comunale Mariagrazia Vitelli.
Teresa Armato ha ribadito l’importanza della collaborazione con ManagerItalia Campania, definendo l’associazione un interlocutore essenziale per le politiche di sviluppo locale. Pier Paolo Baretta, invece, ha evidenziato come la sinergia con i manager possa supportare la crescita delle imprese e delle partecipate comunali.
Impegno Sociale e Culturale

ManagerItalia Campania ha rinnovato il suo impegno verso progetti filantropici e culturali. Tra questi, il sostegno a Casa Bartimeo, un polo della carità promosso da don Federico Battaglia nel complesso della Basilica di San Pietro ad Aram. La struttura offrirà accoglienza, ascolto e opportunità lavorative per persone in condizioni di vulnerabilità.
Infine, la direttrice artistica del comitato “Napoli 2500”, Laura Valente, ha sottolineato il ruolo strategico della managerialità per trasformare la cultura in progetto economico e sociale, immaginando un futuro in cui Napoli celebri la sua storia millenaria con un impatto duraturo sul territorio
???? ManagerItalia Campania
???? [email protected]
???? www.manageritalia.it
(foto di Armando Chiatto fornite da ufficio stampa Manageritalia Campania in allegato al comunicato)