
di Orsola Grimaldi
NOLA (Na) – Impegnata professionalmente e lionisticamente Maria Ferrante è la prima donna a ricoprire la carica di presidente dello storico Lions Club Nola Host ‘Giordano Bruno', con lei abbiamo parlato dell'impegno che vede il Club particolarmente attivo sul territorio e nei Service portati avanti dai Lions del Distretto 108 YA.
Dottoressa Ferrante, è la prima donna presidente dello storico Club di Nola Host “Giordano Bruno”, quale sensazione ha provato nell'assumere l'incarico nella cerimonia del passaggio della campana?
Per me è stata un'enorme emozione ed un onore. So di essere tra amici con cui condivido intenti, orgoglio e partecipazione alle cause del territorio e spero di essere all'altezza del ruolo, in un Club di così grande prestigio. Mi impegnerò ogni giorno per essere un presidente al servizio del territorio,con tutta la dedizione che il ruolo merita.
Per lei cosa significa essere Lion?
Nel discorso di insediamento ho ripreso parte del testo della preghiera dei Lions: “Proteggi la nostra grande famiglia lionistica che lavora oggi, come sempre, per il culto dell'amicizia, dell'amore per il prossimo e del servizio disinteressato”. Per me bisogna essere Lions ogni giorno, felici di aderire ad un'organizzazione di grande respiro, sentendoci a proprio agio e con orgoglio. Sto fortunatamente conoscendo tanti Officers e Presidenti incoming e le loro attività in ambito lionistico e ne sono rimasta piacevolmente colpita: splendide persone e splendide iniziative. Penso che se riuscissimo a fare sistema di tutto ciò, potremmo fare tanto per il nostro territorio.
Un Club con una forte presenza femminile fra gli officers, una scelta voluta o frutto del caso?
In realtà il nostro Club si sta finalmente molto aprendo alle donne, la maggior parte delle quali sono grandi professioniste e donne determinate e appassionate, per cui è stata una scelta voluta per il profilo delle socie, al di là del genere.
Grande impegno già dai primi giorni della sua presidenza, ci riepiloga brevemente le iniziative più rilevanti in cui finora è stato attivo il Club?
Recentemente da parte di officers distrettuali è stato detto che siamo partiti “con il botto” in quanto sin da subito tutti ci siamo attivati per finalizzare una serie di iniziative. Ne cito solo qualcuna: la raccolta degli occhiali usati, il Concerto per la Pace tenutosi nella cornice del Duomo di Nola, lo screening per il Diabete il 19 novembre, sempre in piazza Duomo, con la presenza dei nostri soci medici per consulenza gratuita, una conferenza sull'ambiente e l'inquinamento con la partecipazione dell'associazione dei medici ambientalisti e con il patrocinio del Comune di Nola, che è sempre al nostro fianco.
Premio Roberto De Lucia e cerimonia conclusiva per la consegna dei defibrillatori, due momenti centrali nella vostra azione sul territorio…
Nell'ambito della Mission1.5 , quindi con il coinvolgimento anche dei non soci, abbiamo concluso il primo anno del Concorso intitolato a Roberto De Lucia, nato con il past President dott. Nello Manzi, dal titolo “Come immagini la tua città”, che ha visto un'ampia partecipazione delle scuole e della cittadinanza. Il premio sarà riproposto quest'anno, sotto la mia presidenza. Nel frattempo, previa formazione, installeremo anche gli altri 4 defibrillatori per rendere Nola “città cardioprotetta”, vanto del nostro territorio.
Impegno nel sociale, per i giovani, per la disabilità… quali sono le iniziative in cui sarete impegnati nei prossimi mesi?
Abbiamo aderito alla Colletta alimentare, con i nostri Leo, e, inoltre, abbiamo già invitato 8 scuole del territorio a partecipare al concorso Internazionale “Un poster per la Pace” che vede coinvolti i ragazzi delle scuole medie della zona nella produzione di materiale pittorico. Infine in primavera contiamo, nel solco della tradizione del Club, insieme alle scuole prima e in un convegno di alto livello poi, di affrontare le tematiche di inclusione e disabilità, con il patrocinio delle Istituzioni, di Onlus.
Inoltre siamo particolarmente attenti ai giovani sia con il Service “i giovani e la sicurezza stradale “ che con il patrocinio di Concorsi e premi a supporto delle scuole locali.