
A Napoli si è tenuta la 7° edizione del Railway Maintenance Meeting, un evento organizzato da AC Group Italia e Mantra, che ha visto la partecipazione di esperti nazionali e internazionali del settore ferroviario. L’incontro si è svolto presso la splendida cornice del Circolo Canottieri Napoli, attirando stakeholder di primo piano, dai costruttori di veicoli ferroviari agli esperti di manutenzione, fino ai rappresentanti delle principali imprese ferroviarie.
Il tema centrale del meeting, “Migliorare i processi di manutenzione per veicoli e servizi di trasporto più efficienti”, ha acceso un dibattito sulle strategie innovative necessarie per affrontare le sfide di un mercato in costante cambiamento, evidenziando l’importanza di processi più efficienti per garantire competitività e sicurezza. Le priorità emerse includono l’ottimizzazione delle risorse, il miglioramento delle performance, la riduzione dei rischi e l’adozione di tecnologie avanzate. Questi interventi sono considerati essenziali per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità nel settore ferroviario.

Tra gli argomenti trattati, i delegati di Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) hanno sottolineato il passaggio di competenze da Ustif a Ansfisa per il settore dei trasporti a guida vincolata, come metropolitane e tram. Questo cambiamento normativo permetterà una supervisione più uniforme e rigorosa, migliorando la sicurezza attraverso standard più elevati e una maggiore efficienza nei processi di certificazione e controllo delle infrastrutture esistenti. Questo cambiamento normativo rappresenta una svolta cruciale per rafforzare la sicurezza e l’efficacia della rete ferroviaria italiana.
Numerosi relatori hanno contribuito al successo dell‘evento, rappresentando diverse organizzazioni chiave nel settore ferroviario. Per Ansfisa hanno partecipato Pietro Maturano e Marco Pellerito; AC Group Italia è stata rappresentata da Carmen Mauri, Daniele Fabbroni, Rosa di Micco e Giuseppe Simeoli; Mantra da Alessandro Sasso; Trenord da Giorgio Colombo; Trenitalia TPER da Giovanni Marco Springer; EAV da Paolo Cocozza; MA Group da Rino Ciullo; IIS da Emanuele Gandolfo; Wabtec da Francesco Grilli; Knorr Bremse da Gianluca Tomei; e Fermerci da Giuseppe Rizzi.

Carmen Mauri, direttore generale di AC Group Italia, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver contribuito a organizzare un evento così significativo nella nostra città, che si conferma un punto di riferimento per gli stakeholder del settore ferroviario, grazie alla sua lunga tradizione industriale e alla posizione strategica nel Mezzogiorno, che la rende un hub cruciale per il trasporto e l’innovazione”. Daniele Fabbroni, Direttore Operativo di AC Group Italia, ha aggiunto: “Il confronto tecnico è fondamentale in un periodo di grande innovazione e cambiamenti normativi”. Rosa di Micco, di Athena, ha rimarcato l’importanza della competenza del personale per garantire elevati standard di sicurezza. Infine, Giuseppe Simeoli, di Fermerci, ha concluso evidenziando la necessità di investire nella formazione di figure professionali di eccellenza.
L’evento ha rappresentato una piattaforma unica per discutere le sfide del settore ferroviario, promuovere il networking tra i principali attori del comparto e favorire una visione condivisa sul futuro dei trasporti a guida vincolata in Italia. Ad esempio, durante le sessioni si è analizzato il caso del passaggio di competenze normative a Ansfisa, che consentirà una maggiore uniformità nei processi di certificazione per metropolitane e tram. Questo esempio concreto ha evidenziato come tali innovazioni regolamentari possano tradursi in un miglioramento tangibile della sicurezza e dell’efficienza delle infrastrutture.
Link utili: