Nel cuore della Campania, patria della dieta mediterranea, nasce il progetto Mens sana in corpore sano, promosso dal Modavi in collaborazione con il Campus della salute e l’associazione Progetto Alfa, con il sostegno della Regione Campania e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’obiettivo è ambizioso ma necessario: educare giovani tra i 7 e i 30 anni alla cultura della salute e della prevenzione, favorendo la diffusione di stili di vita sani, sostenibili e inclusivi. Il progetto coinvolge scuole primarie e secondarie di primo grado, con attività declinate in base all’età, e si estende anche a ragazzi con disabilità e giovani in condizioni di svantaggio sociale ed economico.
“Nella regione dove è nata la dieta mediterranea, i nostri ragazzi non conoscono ancora bene i principi di questo stile di vita. Dobbiamo iniziare dalla scuola e dalla famiglia per promuovere la cultura della prevenzione e spiegare perché sia importante fare colazione, mangiare frutta e verdura ogni giorno, muoversi, dormire bene”, ha spiegato la professoressa Annamaria Colao, endocrinologa e presidente della Cattedra UNESCO per l’Educazione alla Salute.
L’iniziativa si sviluppa su più fronti: attività educative in 3 scuole per provincia (Napoli e Salerno), con 120 studenti coinvolti in ciascun territorio; la realizzazione di 4 Campus Salute, due a Napoli e due a Salerno, per diffondere la cultura del benessere tra i cittadini e le fasce più fragili della popolazione; la promozione dell’agricoltura sostenibile attraverso l’educazione alimentare e ambientale; la nascita di un Orto della salute a Brusciano, coltivato da 15 ragazzi con minori opportunità. Inoltre, il progetto prevede un’indagine su un campione di 350 giovani per analizzare le abitudini legate alla salute e agli stili di vita, la formazione di 11 operatori e il coinvolgimento di 14 volontari.
Il presidente nazionale del Modavi, Francesco Piemonte, ha fortemente voluto il progetto, definendolo “una grande opportunità per accompagnare le nuove generazioni verso un benessere reale, tangibile e diffuso, promuovendo inclusione, consapevolezza e senso di comunità”. A confermare l’approccio multidisciplinare e partecipativo è stato anche Pasquale Antonio Riccio, presidente del Campus della salute e dell’associazione Progetto Alfa, che ha sottolineato come il progetto si inserisca “in una rete di iniziative che valorizzano il patrimonio naturale, culturale, turistico e agroalimentare della Campania”.
La presentazione ufficiale si è tenuta presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, moderata dalla giornalista Maria Carla Ciancio, con la partecipazione attiva dei partner di progetto tra cui Pformlab, GEFI Healthy lifestyle e Associazione Carena. Mens sana in corpore sano rappresenta così un modello virtuoso, replicabile in altri territori, che unisce scuola, territorio e terzo settore con una visione chiara: educare oggi per vivere meglio domani.
#MensSana #Modavi #DietaMediterranea #EducazioneAllaSalute #CampusSalute #PrevenzioneGiovani #BenessereInclusivo #OrtoSociale
Info:
Regione: Campania
Target: ragazzi 7–30 anni, scuole, giovani con disabilità e fragilità
Partner: Modavi, Campus della Salute, Progetto Alfa, Regione Campania, Ministero del Lavoro
Educazione alimentare e ambientale, campus salute, orto sociale, formazione, indagini
Instagram: @modavi_onlus @campusdellasalute @progetto_alfa @pformlab @gefisalute @carena_associazione @unina.it
Facebook: @modavionlus @campusdellasalute @progettoalfa @pformlab @GEFIHealthyLifestyle @associazionecarena @unina