Cuore e gusto, occhi e palato. L’ultimo tassello per coniugare gastronomia di qualità con il suggestivo tramonto sui Campi Flegrei e il Golfo di Pozzuoli, si chiama Sky Lounge, aperta al pubblico da domenica 30 aprile, un elegante salotto all’aperto con american bar, menù bistró, musica e vista mozzafiato sullo skyline di Napoli.
Il tramonto mozzafiato sui Campi Flegrei, la vista che si spinge da Nisida a Rione Terra, Capo Miseno, Pozzuoli e Ischia: una location incredibile e unica sul declivio di Posillipo che porta al Parco Virgiliano, sotto un cielo stellato lontano dai clamori della città. Con questa apertura, Sasi Maresca, Roberto e Andrea Bianco, vanno completando la struttura del Riserva Rooftop in via Manzoni, che prevede anche un importante progetto di ristrutturazione della dismessa stazione della storica Funivia di Posillipo, da destinare ad una Spa e Hotel de Charme.
“Ammirare il tramonto sorseggiando un buon cocktail è uno dei piccoli, grandi piaceri della vita – commenta Roberto Bianco – la nostra Sky Lounge, grazie all’invidiabile posizione, offre questa possibilità davvero rara a Napoli, perché la maggior parte dei locali ‘vede’ l’alba. Non solo, qui l’atmosfera è internazionale, i drink innovativi, il cibo ottimo”.
In cucina c’è Davide Cannavale, che prepara piatti dal tocco internazionale, come bao, sandwich, mini bun e pizza in doppia cultura. Napoletano, 33 anni, è il nuovo chef di Riserva Rooftop. Ha cominciato a lavorare a 18 anni a Favignana, si è spostato in Sardegna e anche a Capraia, per poi tornare in Campania.
Nei suoi piatti mette cucina isolana, tradizione rivisitata in chiave moderna, tanta creatività.
Per la Sky Lounge ha creato un menù bistrot vario, fresco e invitante, accompagnato dai drink ‘mixology gourmet‘ ideati da Mickael Reale e Mirko Lamagna, dove la miscelazione dei cocktail è ottenuta con tecniche di alta cucina e alta pasticceria.
E ‘Arte deguststativa‘ è il nuovo aperitivo da sorseggiare in terrazza affacciati su Nisida e Coroglio, preparato con gin, liquore all’arancia homemade, soda al kiwi chiarificato, tintura di fava di cacao. Oppure un dolce Napul’è con gin Vesuvius, Campari al babà, vermut antica formula.
Intanto al RoofTop ha fatto tappa il ‘Giro gastronomico d’Italia‘, che dopo Trentino Alto Adige, Sicilia, Calabria, Emilia Romagna, arriva nel Lazio: il programma della serata ha visto succedersi carciofo ai carboni con vinaigrette alla romana, polpette di bollito con salsa alla grigia, spaghetti cacio e pepe in tartufo nero pregiato, plin ripieni di carbonara d’abbacchio affumicato al rosmarino, selezione di carni alla brace. Bravo Cannavale a concertare i diversi gusti, ognuno chiamato ad esprimere una perfetta armonia complessiva, senza stonature… Lo chef, si sa, deve essere come un buon direttore d’orchestra.
In chiusura un eccellente Tiramisù rivisitato con sablè salata. Poi piccola chicca della casa: una serie di mini – non mignon – dolci della tradizione napoletana (pastiera, sfogliata riccia, babà, bignè, tutta produzione interna) con la classica guantiera incartata a mo’ di ‘pacchetto della domenica’, quello – per intenderci – che attendevamo da piccoli alla fine del pranzo in famiglia.
In abbinamento Franciacorta Vintage 2016 (Conti Ducco), Barbera del Sannio (Cimaluna di Fappiano), Etna Rosso e Passito di Pantelleria (Ben Ryé 2020 di Donnafugata).
Riserva Rooftop
www.riservarooftop.com
Via Alessandro Manzoni 308
80123 Napoli
081 612 5267
valutazione: 🥄🥄🥄🥄/5
(grazie a Salvio Parisi per le foto www.fashionandfood.it)