MIRI SpA: Con ARCA (Aircodue) l’energia green viaggia in treno

NAPOLI – Alla recente edizione di EnergyMed MIRI SpA ha presentato le novità tecniche relative all’impianto di condizionamento a CO2 prototipato dalla controllata AIRCODUE per la cabina dell’ET400, che ha attivato l’attenzione del Presidente EAV Umberto De Gregorio, per il lavoro sviolto nell’ambito del project financing sull’efficientamento energetico.

MIRI Spa, con oltre cinquant’anni di esperienza nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti civili e industriali, è oggi uno dei principali player italiani per la costruzione, il revamping e la manutenzione di rotabili al servizio dei maggiori operatori del settore. Tra i partner di rilevo di Trenitalia Spa, MIRI è presente con cantieri lungo tutta la rete nazionale, per la gestione di attività manutentive, con particolare riferimento ai dispositivi di sicurezza, per i quali l’Azienda opera con maestranze di alto profilo professionale. Con un dinamico team di manager e professionisti, MIRI ha ampliato le proprie attività dall’energia all’innovazione tecnologica, la formazione ed il turismo. Oggi i settori industriali ‘core’ sono quelli dei trasporti ferroviari, energia, efficientamento energetico, edile per ristrutturazioni e consolidamento antisismico. Con la start up innovativa Aircodue (90% MIRI, 10% Mib Tek), il Gruppo porta le sue competenze nella realizzazione di sistemi di climatizzazione operanti con gas naturali per i settori ferroviario, navale e militare.

“Con Aircodue – sottolinea Giovanni Paone, presidente e amministratore delegato di MIRI Spa – esprimiamo l’aspetto più avanzato delle modalità green, la nostra mission etica nel fare impresa, per la realizzazione di un mondo più pulito”.

Una mission che rientra nel Dna di MIRI: nel 2017, infatti, tramite la controllata MCQ, vince la concessione per la riqualificazione energetica della rete ferroviaria campana di EAV, con l’istallazione di 40mila lampade a led in tutte le stazioni, uffici, gallerie e la realizzazione di 50 impianti fotovoltaici.

“Con Aircodue puntiamo a rafforzare l’impostazione green e il relativo saving – prosegue Paone -: abbiamo presentato al MISE un brevetto per la produzione di aria calda e fredda con notevoli applicazioni, destinato in particolare al settore ferroviario e dei trasporti. Stiamo, infatti, dialogando con MSC per l’applicazione del sistema sulle nuove navi della flotta”.

ARCA (Air source Reversable CO2 Air Conditioner), questo il nome del progetto, si pone l’obiettivo del risparmio energetico, di limitare l’impatto ambientale, di contenere i costi e di garantire elevata affidabilità. La pompa di calore rappresenta una soluzione ottimale per il riscaldamento/raffreddamento, in quanto garantisce una riduzione sostanziale dei consumi elettrici.

ARCA ottempera al regolamento vigente in materia di Gas Serra (UE n. 517/2014), che impone la sostituzione di gas refrigeranti con elevato GWP orientando le scelte verso i refrigeranti naturali (HC e CO2). Inoltre supera vincoli normativi e di sicurezza, in particolare nel settore ferroviario sull’utilizzo di refrigeranti infiammabili o parzialmente infiammabili (HFO ed HC).

Infine individua una soluzione economicamente e tecnicamente sostenibile: ARCA ha lo scopo di rendere possibile la realizzazione di una unità di condizionamento/riscaldamento con alta efficienza e basso impatto ambientale.

La pompa di calore reversibile, che riduce le emissioni (dirette e indirette) di CO2, è conforme alla policy ambientale Trenitalia (MIRI è il principale player per la manutenzione degli asset in carico alle direzioni regionali, ndR.) e, grazie a soluzioni tecniche brevettate, consente di ottenere efficienze equiparabili a quelle degli impianti tradizionali, riducendo i consumi energetici di oltre il 50% durante la stagione invernale.

“Aircodue conferma e rilancia la vision imprenditoriale del nostro Gruppo – conclude il presidente e amministratore delegato di MIRI Spa – nell’ottica di guardare il futuro sempre più in chiave green. Stiamo investendo in ricerca&sviluppo per soluzioni all’avanguardia per sostenibilità e saving, che ci consentano di ampliare anche all’estero la nostra rete di partner”.

CONDIVIDI L’ ARTICOLO

Articoli correlati

Ultime notizie