
Nasce a Napoli un ponte accademico tra Nord e Sud del Mediterraneo per rilanciare la moda campana sui mercati internazionali. Il protocollo presentato al “Meet Italian Brands 2025” mira a formare figure professionali d’eccellenza e consolidare la cooperazione tra imprese, università e istituzioni.
Inaugurato il 24 marzo 2025 presso la Mostra d’Oltremare, il Meet Italian Brands 2025 è l’evento internazionale dedicato alla promozione delle eccellenze del fashion campano. Un format innovativo che unisce incontri B2B, visite in azienda e focus tematici su innovazione, sostenibilità e formazione. Oltre 100 buyer stranieri, provenienti da 35 Paesi e 5 continenti, sono pronti a scoprire il meglio del Made in Campania: abbigliamento donna, uomo, bambino, accessori, calzature e pelletteria.

Durante la cerimonia di apertura è stato annunciato un importante protocollo di cooperazione tra l’Università della Campania Luigi Vanvitelli e alcuni atenei del Mediterraneo, con il supporto di ITA-ICE. L’obiettivo è creare una rete accademica internazionale in grado di formare nuove competenze nel settore moda e tessile: dai sarti artigiani ai modellisti, fino alle nuove professioni legate a intelligenza artificiale e tecnologie sostenibili. Secondo Luigi Giamundo, presidente della Sezione Moda dell’Unione Industriali Napoli, si tratta di un “antidoto anti crisi” che unisce formazione e innovazione per rilanciare il tessuto produttivo locale.
A rafforzare il messaggio anche il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che ha definito l’iniziativa “perfettamente in linea con il Piano Mattei”, sottolineando il valore strategico della collaborazione tra Europa e Africa per il futuro del comparto moda.

Il progetto, sostenuto da enti come Regione Campania, ITA-ICE, Ministero degli Affari Esteri, Confindustria Campania, Unione Industriali Napoli, e da attori come CIS-Interporto Campano, Università Vanvitelli, Assocalzaturifici, EY, Praxi, Confindustria Moda, Museo della Moda Regionale e con il main sponsor Unicredit, punta a creare sinergie produttive e commerciali durature.
Il format va oltre l’esposizione: i buyer visitano direttamente le aziende campane, per conoscere i processi produttivi e stabilire partnership solide. Il tutto arricchito da talk su tecnologie emergenti, sostenibilità, apertura a nuovi mercati, e formazione tecnica. Una vera e propria piattaforma di crescita per il settore moda campano, che conta 27.000 aziende attive, 20 miliardi di fatturato e 110.000 addetti, posizionandosi come seconda regione in Italia e prima nel Sud per peso del comparto.
Un comparto che, grazie a design innovativo, sperimentazione sui tessuti sostenibili, e forte presenza nel segmento Private Label (che rappresenta il 40% del settore), si propone come modello competitivo nel fashion system globale. Con il supporto della rete tra pubblico e privato, Napoli si conferma centro propulsore di una moda d’eccellenza, connessa, inclusiva e sostenibile.
#ModaCampania #MeetItalianBrands #MadeInCampania #ModaSostenibile #FashionInnovation #B2BFashion #UniversitàVanvitelli #ModaMediterranea
https://www.ice.it
https://www.unina.it
https://www.regione.campania.it
Info:
L’evento si tiene dal 24 al 26 marzo 2025 alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Accesso su invito. Per info e contatti: [email protected]