NAPOLI – Sono di Napoli due delle quattro squadre selezionate per la partecipazione alla prima edizione di “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà in Puglia, precisamente a Corato, in provincia di Bari, dal 26 al 29 aprile 2023.
Diretta dal regista Michele Pinto, ideata da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato e il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo e Buon Campo, “4 giorni su se7” è una chiamata alle arti per troupe cinematografiche indipendenti che, nel corso di 4 giorni, saranno ospitati in residenza artistica nella città di Corato e dovranno cimentarsi in un contest.
Sono quattro le troupe cinematografiche selezionate tra gli oltre 800 artisti che hanno partecipato alle scorse edizioni dell’ Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale dedicato al cinema audiovisivo indipendente, che si tiene sempre in Puglia sotto la direzione artistica di Michele Pinto.
A distinguersi per le loro peculiarità, produzioni ed esperienza sul campo, anche le due troupe cinematografiche della NaNo Film e de I soliti ignoti.
La NaNo Film è uno studio di produzione che si occupa di ideazione e realizzazione contenuti per web, social e campagne promozionali e della realizzazione di cortometraggi, fiction, documentari e series, Produzione Esecutiva e Crew Rental.
Composta da Vincenzo Lamagna, Gelsomina Prositto, Luca Basso, Nadia Cortellessa, Raoul Lamagna, Barbara Carbone, la NaNo Film è ideatrice del NaNo Film Festival e si occupa di forme di contenuto differenti per differenti obiettivi e target.
I soliti ignoti è una troupe capitanata da Brando Improta, autore e regista con all’attivo diverse produzioni e riconoscimenti in festival internazionali di settore. Scrittore e attore, è apparso di recente sul grande schermo nel cast del film “La stranezza” di Roberto Andò.
Al suo fianco Martina Maria Monti, Alfonso Perugini e Giuliano Carmosino, tutti artisti con esperienza in ambito teatrale e cinematografico, che vantano collaborazioni prestigiose, da Paolo Sorrentino al National Geographic. Molte delle loro produzioni sono disponibili su Amazon Prime Video.
Nel corso della residenza artistica, le due squadre napoletane dovranno realizzare un video in full HD o 4K – della durata max di 15 minuti – di fiction o documentaristico su uno dei temi che verrà assegnato dall’organizzazione, inerenti storia, cultura, patrimonio e folklore del territorio e proposti in piccoli reportage realizzati dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, attraverso un percorso PCTO col coordinamento del regista Michele Pinto e dello sceneggiatore Raffaele Tedeschi.
Al termine dei quattro giorni, la giuria, composta da membri dello staff tecnico, esponenti dell’amministrazione comunale, privati cittadini e dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, decreterà il vincitore fra i lavori filmici prodotti dalle quattro squadre partecipanti: oltre alla NaNo Film e a I soliti ignoti, la troupe di Burattini senza fili di Catania e la Orefilm di Roma.
Il progetto di “4 giorni su se7” rappresenta una occasione esclusiva e prestigiosa di valorizzazione della ricchezza e del patrimonio di Corato e del suo territorio, ma intende anche promuovere la qualità del cinema indipendente, che si avvale di alte professionalità e avanzate tecnologie, attraverso un coinvolgimento esteso della cittadinanza e delle realtà esistenti sul territorio, rendendo accessibile il linguaggio filmico e le nuove tecnologie a cittadini di ogni età.
L’iniziativa si avvale anche della collaborazione dell’ Associazione Culturale Morpheus Ego, di Curiosity Studio di Francesco Pinto, e del Corso di Filmmaking e Cinematografia dell’ Accademia di Arti Visive “Stazione 47” di Lecce che interverrà a Corato con un Panel, aperto a tutti, sulla parità di genere nel mondo delle arti visive e del cinema, attraverso la testimonianza diretta di diverse donne professioniste in ambito cinematografico.