Dal 28 gennaio al 2 febbraio 2025, il Teatro Mercadante di Napoli ospita “Il fu Mattia Pascal”, uno dei capolavori immortali di Luigi Pirandello, un romanzo che ha segnato profondamente la letteratura italiana per la sua analisi rivoluzionaria dell’identità e della condizione umana nella modernità. In una reinterpretazione moderna e coinvolgente curata da Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses, lo spettacolo unisce profondità tematica e innovazione scenica. Con la regia di Giordana e Gleijeses nel ruolo del protagonista, questa rappresentazione promette di emozionare e ispirare il pubblico napoletano.

La storia, che esplora i temi dell’identità, del conformismo sociale e della libertà individuale, rivive sul palcoscenico in una rappresentazione che fonde teatro e cinema attraverso l’uso di proiezioni immersive, transizioni sceniche ispirate al linguaggio cinematografico e un sapiente gioco di luci e ombre, offrendo così un’esperienza visiva e narrativa unica e moderna.
Marco Tullio Giordana ha dichiarato: “Portare ‘Il fu Mattia Pascal’ sul palco oggi significa confrontarsi con temi senza tempo, come la ricerca di sé e il desiderio di libertà, in una chiave che unisce tradizione e innovazione”. Geppy Gleijeses, protagonista della pièce, aggiunge: “Mattia Pascal è uno specchio delle fragilità e delle aspirazioni di ogni essere umano, e interpretarlo è una sfida che richiede profondità emotiva e sensibilità artistica.” Come descrive Antonio Gramsci, Mattia Pascal è “l’osservatore della vita, volta a volta cinico, amaro, melanconico, sentimentale”. La complessità del personaggio viene esplorata attraverso una messa in scena ricca di colpi di scena e momenti emozionanti.
Nel cast spiccano nomi di grande talento come Nicola Di Pinto, che interpreta il fidato amico di Mattia Pascal, e Roberta Lucca, nel ruolo della moglie del protagonista, offrendo interpretazioni emotive e incisive che arricchiscono la narrazione., Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Salvatore Esposito, Teo Guardini, Davide Montalbano, Francesca Iasi e la straordinaria partecipazione di Marilù Prati.

La produzione, firmata da Gitiesse Artisti Riuniti, Teatro della Toscana – Teatro Nazionale e United Artists, è impreziosita dalle scenografie di Gianni Carluccio, dai costumi di Chiara Donato, dalle musiche di Andrea Rocca e dai contributi video di Luca Condorelli – Vertov. Questo adattamento di uno dei romanzi più celebri del Novecento si distingue per l’audace integrazione tra linguaggio teatrale e cinematografico, creando un’esperienza immersiva che avvicina il pubblico alle tematiche pirandelliane con una sensibilità contemporanea. Gli elementi scenici e visivi, curati con maestria, contribuiscono a rendere lo spettacolo un evento imperdibile per gli appassionati di teatro.
Lo spettacolo è suddiviso in due atti di un’ora ciascuno, intervallati da una breve pausa.
Date e orari:
- Martedì 28 gennaio 2025 ore 21:00
- Mercoledì 29 gennaio 2025 ore 17:00
- Giovedì 30 gennaio 2025 ore 17:00
- Venerdì 31 gennaio 2025 ore 21:00
- Sabato 1 febbraio 2025 ore 19:00
- Domenica 2 febbraio 2025 ore 18:00
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visita il sito ufficiale www.teatrodinapoli.it Sono disponibili agevolazioni sui biglietti per studenti e gruppi, oltre a pacchetti promozionali per chi acquista in anticipo. o contatta la biglietteria al numero 081.5513396 o tramite email all’indirizzo [email protected]
(foto fornite dall’Ufficio stampa Teatro di Napoli)