
NAPOLI – Sabato 27 gennaio, giorno della memoria, alle ore 11.00 ci sarà la presentazione del libro Maria Orsic – L‘ultima verità del male di Antonio Masullo alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10) e alle 20.00 andrà in scena al Teatro Instabile Napoli lo spettacolo “Le radici dell’ultima verità del male” (diario di una medium nazista) tratto dal libro di Masullo.
Alla presentazione del libro con l’autore ci saranno Francesco Urraro, avvocato e membro del Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato; Giuseppe Masullo, professore di Sociologia Generale all’Università degli Studi di Salerno; William Silvestri – Direttore editoriale di Argento Vivo Edizioni, Alessandro Orlandi – Editore Casa editrice Lepre – Saggista, Miriam Bergamo Montù – Insegnante di Storia in cattedra al Liceo di Lugano – membro della Commissione Federale di Maturità di Berna.
Modera l’incontro Francesca Beneduce, giornalista ed esperta di politiche Paritarie e di Genere. Reading a cura degli attori Danilo Rovani, Livia Bertè, Francesca Morgante e del musicista Anthony Della Ragione.
Gianni Sallustro con gli attori dell’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema metteranno in scena al Teatro Instabile un abstract dello spettacolo “Le radici dell’ultima verità del male”.
Il libro è incentrato sulla figura emblematica ed enigmatica della medium nazista Maria Orsic; si tratta dell’analisi introspettiva di un personaggio, completamente abbandonato all’oblio storico, che riemerge attraverso lo “strumento diaristico” grazie al valore assoluto e imprescindibile della Memoria.
Un diario, quello della medium degli anni ’40 più potente al mondo, da cui emergono relazioni amorose segrete con alti membri dell’elite nazista, criptici tasselli storici intessuti di misticismo e esoterismo; rivisitazioni introspettive di alcuni personaggi della Storia che costruiscono un mosaico diverso e maggiormente articolato di ciò che è stato raccontato da decenni, e le reali motivazioni di quanto effettivamente è accaduto.
Wewelsburg, attraverso gli scritti diaristici della Orsic, appare come la vera sede decisionale del Nazismo; proprio quel Nazismo che pagina dopo pagina, sembra affondare oggettivamente le proprie radici nel ventre di un esoterismo votato a forze oscure.
Con Gianni Sallustro in scena Antonio Masullo, Francesca Fusaro, Tommaso Sepe, Stefania Vella, Vincenza Granato, Maria Crispo, Noemi Iovino, Nancy Pia De Simone, Antonella Montanino, Roberta Porricelli, Carlo Paolo Sepe per la regia di Gianni Sallustro.
ll libro e la performance teatrale fanno parte del “Radici Tour 2024” che taglierà il nastro di inizio proprio il 27 gennaio 2024.