NAPOLI – Presso la Commissione Scuola del Comune di Napoli, presieduta da Chiara Guida, sono state illustrate le delibere di Giunta per la realizzazione di interventi strutturali su alcuni plessi scolastici cittadini. “Sono quattordici le delibere già approvate dalla Giunta per sbloccare interventi edilizi strutturali per venticinque plessi scolastici su richiesta delle Municipalità – dichiara l’assessora all’Istruzione Annamaria Palmieri -. Nelle prossime settimane seguiranno ulteriori delibere per le scuole delle Municipalità 4 e 10 che stanno ultimando la stesura dei progetti”.
La procedura per utilizzare i 42 milioni del ‘Patto per Napoli’ prevede che le Municipalità segnalino le priorità e l’Amministrazione, con il coordinamento del Servizio tecnico, proceda alla programmazione degli interventi che riguarderanno, nel dettaglio, la vulnerabilità sismica, la messa in sicurezza dei solai e la sostituzione delle guaine dei lastrici di copertura.
Con i fondi ottenuti dal MIUR per il progetto presentato dall’Amministrazione, inoltre, si stanno effettuando verifiche sui solai in 150 istituti, un monitoraggio che consente di tenere costantemente aggiornata l’anagrafe degli edifici scolastici, mai predisposta dalle precedenti amministrazioni. Nell’ambito di tali verifiche, è emersa la necessità di intervenire sui solai del 54° circolo didattico ‘Michele Scherillo’ che sono risultati a rischio.
Alfonso Ghezzi, dirigente del Servizio tecnico Scuole, precisa che attraverso l’incrocio tra dati raccolti, pianificazione edilizia e raccolta dei fondi, si interverrà ora con interventi strutturali e definitivi, finalizzati a garantire la sicurezza delle strutture scolastiche per i prossimi dieci anni. Al momento i Vigili del fuoco hanno già effettuato 120 verifiche anti-incendio, che saranno completate entro la fine dell’anno; a partire dall’anno prossimo, saranno invece realizzate le verifiche di vulnerabilità sismica. “L’azione di verifica – conclude Ghezzi -, è necessaria anche per consentire all’Amministrazione l’accesso ai bandi nazionali e europei per l’edilizia scolastica”.
La consigliera Marta Matano (Movimento 5 Stelle), ricordato che per il 54° circolo didattico ‘Scherillo’ risultano essere stati spesi circa 300 mila euro nell’ultimo triennio. Nonostante gli interventi effettuati, però, la scuola non ha potuto riaprire dopo le vacanze pasquali a causa di problemi al solaio. “Sarebbe poi necessario capire – conclude la consigliera – per quale motivo gli interventi strutturali programmati nell’ambito del Patto per Napoli non sono stati realizzati prima, considerato che i fondi sono disponibili dal 2017”.
“È necessario distinguere gli interventi puntuali da quelli strutturali – precisa l’assessora Palmieri -. Per i primi è sufficiente avere evidenze visibili per intervenire; per i secondi, invece, sono necessarie verifiche tecnico-strumentali, come quelle che hanno evidenziato la necessità di intervento sui solai della scuola Scherillo. In coordinamento con la Municipalità, in questi giorni si procederà ad ulteriori verifiche per capire definitivamente la situazione e per valutare gli interventi realizzati sul plesso negli ultimi anni”.
“La pandemia – osserva la presidente Guida -, ha messo in luce tante difficoltà e, tra queste, anche quelle dell’edilizia scolastica; gli interventi oggi analizzati, che serviranno a garantire una stabilità a tante scuole per almeno dieci anni, rappresentano quindi un grosso passo in avanti e restituiscono tranquillità alle famiglie. È opportuno, pertanto, che i consiglieri svolgano la propria funzione di indirizzo e controllo, ma sempre nell’ambito di un’ottica di confronto e di collaborazione proficua. Per questo, la commissione si impegnerà, nelle prossime settimane, a monitorare l’andamento delle verifiche anche, nel caso, programmando dei sopralluoghi nelle scuole interessate dagli interventi”.