Un anno di progetti ed eventi per celebrare il compleanno di una delle città più antiche d’Europa
Si parte il 25 marzo con “Napoli Milionaria” di Eduardo al Teatro di San Carlo
Prendono ufficialmente il via le celebrazioni per i 2500 anni di storia della città di Napoli. Un anno ricco di eventi, mostre, spettacoli e iniziative culturali che renderanno omaggio al patrimonio storico, artistico e identitario di Neapolis. Si parte il 25 marzo dal Teatro di San Carlo con Napoli Milionaria, capolavoro di Eduardo De Filippo, rappresentato per la prima volta 80 anni fa.

Il progetto Napoli Millenaria prevede oltre 2500 eventi, coinvolgendo artisti, istituzioni e partnership nazionali e internazionali. La programmazione sarà dinamica e partecipata, con festival di musica e teatro, mostre esclusive e rassegne che porteranno alla luce tesori nascosti della città.
Promossa dal Comune di Napoli in collaborazione con 80 enti culturali, università e istituzioni locali e internazionali, l’iniziativa trasformerà la città in un vero palcoscenico a cielo aperto. Un viaggio nel tempo che attraverserà ogni angolo di Napoli, valorizzando la sua identità culturale e storica, ma anche la sua spinta verso il futuro e l’innovazione.

Una toccante versione inedita di Napule è di Pino Daniele accompagnerà l’intero anno di celebrazioni, sottolineando come Napoli sia tradizione, sperimentazione e accoglienza, in un equilibrio perfetto tra passato e contemporaneità.
Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato che le celebrazioni sono frutto di un confronto diretto con istituzioni, realtà sociali e forze imprenditoriali. Sono state attivate oltre 70 collaborazioni, e il numero è destinato a crescere. Napoli si riprende il ruolo di capitale culturale europea, restituendo ai cittadini e ai visitatori luoghi simbolo della sua memoria storica.

L’assessore Teresa Armato, responsabile del turismo, ha evidenziato come gli eventi in programma superino quota 2500, puntando a migliorare ulteriormente i già eccellenti dati turistici del 2024. La città si conferma una meta culturale di rilievo, con un’offerta variegata e coinvolgente.
Laura Valente, direttrice artistica, ha dichiarato che Napoli Millenaria non è solo una celebrazione, ma un laboratorio permanente di idee e creatività, con particolare attenzione ai nuovi talenti locali. L’iniziativa è concepita per essere aperta, in continua evoluzione e fortemente partecipativa, consolidando il ruolo di Napoli come crocevia di culture e innovazione.
Programma Napoli2500 Valente
I primi eventi delle celebrazioni del 2500°compleanno della città
Luoghi ed eventi di interesse

• Teatro di San Carlo – Per il compleanno
• Real Albergo dei Poveri | Palazzo Fuga
• Il Miglio della Memoria per Napoli2500
• Napoli Fringe Festival
• “Vele” di Francesca Comencini
• I musei per Napoli2500 | Palazzo Reale, MANN, Museo di Capodimonte
• Archivio di Stato
• Al Faro / Porto di Napoli
• Rassegna conclusiva – Buon compleanno Neapolis
Consulta il calendario completo degli eventi
Comune di Napoli
Teatro di San Carlo
(video e foto da Ufficio stampa del Comune di Napoli)
#NapoliMillenaria #Napoli2500 #EventiNapoli #CulturaNapoli #TeatroSanCarlo #Napuleè #TradizioneInnovazione