
Dal 20 al 28 dicembre 2024, Napoli diventa teatro di un evento straordinario: “Napoli Paradiso e Inferno”, ideato e diretto dall’attore e cantante Gianfranco Gallo. Parte della rassegna “Verso un Natale di emozioni”, promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli, questa iniziativa offre quattro serate di teatro, musica e arte che uniscono il cuore storico della città e le sue periferie.
Il concetto: Paradiso e Inferno a Napoli
Come spiegato dallo stesso Gallo, l’evento intende raccontare le due anime di Napoli: quella paradisiaca, ricca di cultura e bellezza, e quella infernale, spesso relegata a un immaginario di marginalità e difficoltà. Attraverso una programmazione che attraversa il centro storico e il quartiere di Poggioreale, la manifestazione vuole unire simbolicamente la città, offrendo momenti di riflessione, emozione e condivisione.
Programma

Le prime due serate, dedicate al Paradiso, si svolgeranno venerdì 20 e sabato 21 dicembre alle ore 21 presso il Teatro de’ Saltimbanchi Nuovi, nella Chiesa di San Cosma e Damiano (Largo Banchi Nuovi).
- Inaugurazione dell’opera “Reflected Nativity”: l’installazione artistica di Flavio Pagano propone una rilettura provocatoria della Natività, riflettendo sulla condizione femminile e il tema dei femminicidi.
- Lettura scenica e teatrale: Gallo e il suo cast interpreteranno i poemetti “Lassamme fa’ a Dio” di Salvatore Di Giacomo e “Vincenzo De Pretore” di Eduardo De Filippo, raccontando un paradiso umanizzato e le sfumature tra sacro e profano.
Le ultime due serate, dedicate all’Inferno, si terranno venerdì 27 e sabato 28 dicembre presso Il Poggio (via Nuova Poggioreale 160/C), uno spazio di rigenerazione urbana nel cuore della periferia est.
- 27 dicembre:
- Spettacolo “Captivo”, diretto e interpretato da Gianfranco Gallo, esplora i confini tra bene e male attraverso personaggi complessi e ambigui.
- Accompagnamento musicale del chitarrista jazz Antonio Maiello e del bassista e violinista Michele Visconte.
- 28 dicembre:
- Concerto “Portami a vedere il mare” di Luigi Esposito, pianista e compositore napoletano, che chiuderà l’evento con una performance emozionante.
La cultura come rigenerazione sociale

Sergio D’Angelo, responsabile de Il Poggio, ha sottolineato l’importanza sociale dell’iniziativa, che porta arte e cultura in un’area spesso dimenticata, trasformando un’ex fabbrica in un luogo di incontro e crescita.
Partecipazione e Ingresso
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, offrendo a napoletani e turisti l’occasione di vivere il Natale attraverso le arti, tra passato e presente.
???? Info:
- Napoli Paradiso: 20 e 21 dicembre, ore 21 – Teatro de’ Saltimbanchi Nuovi (Chiesa San Cosma e Damiano, Largo Banchi Nuovi)
- Napoli Inferno: 27 e 28 dicembre, ore 21 – Il Poggio (Via Nuova Poggioreale 160/C)
- Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni
- Gianfranco Gallo
- Napoli a Teatro
- Tourism and Culture – Comune di Napoli.
(foto fornite dall’ufficio stampa in allegato al comunicato)