
Napoli si conferma strategica per il Mediterraneo, crocevia di culture e opportunità economiche. Sabato 15 marzo 2025, alle ore 17:00, il Teatro San Carlo ospiterà l’evento celebrativo per i 50 anni del Corpo Consolare di Napoli, con la partecipazione di Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un’occasione cruciale per discutere le prospettive economiche di Napoli e la sua centralità nel Mediterraneo, attirando investimenti stranieri e valorizzando le imprese locali nei mercati internazionali.

La conferenza si aprirà con i saluti di Mariano Bruno, Segretario Generale del Corpo Consolare di Napoli, e del Sindaco Gaetano Manfredi. Seguiranno interventi di Riccardo Guariglia, Segretario Generale del Ministro degli Affari Esteri, e di Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente della Regione Campania. Gli esperti discuteranno il ruolo geopolitico di Napoli e le dinamiche di sviluppo dell’area mediterranea, sottolineando le opportunità offerte dalla sua posizione strategica.
L’incontro rappresenta una vetrina internazionale per Napoli, in un anno simbolico che celebra anche i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis. L’evento vuole rimarcare l’importanza della città partenopea come snodo economico e culturale globale.
Tra gli ospiti di rilievo ci saranno Antonio D’Amato, Presidente della Fondazione Mezzogiorno, e Matteo Lorito, Rettore della Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal mondo imprenditoriale interverranno Valeria Brambilla, Amministratore Delegato di Deloitte & Touche S.p.A., e Ferdinando Natali, Regional Manager Sud di Unicredit. Uno dei temi centrali sarà lo sviluppo delle Zone Economiche Speciali (ZES), approfondito da Giosy Romano, Coordinatore della Struttura di Missione ZES. Tra i protagonisti anche Costanzo Jannotti Pecci, Presidente dell’Unione Industriali di Napoli, Antonio Garofalo, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, e Michele Di Bari, Prefetto di Napoli.
L’evento gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Interno, della Regione Campania e del Comune di Napoli. Numerosi partner del mondo imprenditoriale e associativo sostengono l’iniziativa, tra cui Deloitte, CER, ASI, Ferrarelle, Fondazione Mezzogiorno, Graded, MAG, Progecta, Stazione Marittima Napoli, Tecno e Unioncamere.
#NapoliHub #EconomiaMediterraneo #AntonioTajani #SviluppoCampania #InvestimentiNapoli #NapoliCapitale #TeatroSanCarlo #MezzogiornoEconomia #ZESCampania #CorpoConsolareNapoli