
Domenica 22 dicembre, alle ore 20, nella chiesa San Giovanni Battista di corso San Giovanni a Teduccio, si terrà lo spettacolo “Ninni e nanne: paesaggi sonori del Natale a Napoli”, un viaggio musicale che celebra la tradizione natalizia partenopea. L’iniziativa, promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Altri Natali”, vede la partecipazione dell’ensemble Napulitanata e del coro delle mamme della Fondazione Famiglia di Maria.

Il concerto sarà un’occasione per immergersi nella ricchezza musicale della tradizione natalizia, con brani che spaziano da Quanno nascette Ninno di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a composizioni di Armando Gill, Salvatore Di Giacomo e Roberto De Simone. Oltre ai classici natalizi, la serata includerà pezzi iconici come Tu vuò fa l’americano di Renato Carosone e Santa Lucia Luntana di E. A. Mario, creando un’atmosfera unica di festa collettiva.
I protagonisti sul palco

L’ensemble Napulitanata, composto da Mimmo Matania (fisarmonica) e Pasquale Cirillo (pianoforte), fondatori dell’omonima sala dedicata alla canzone napoletana, sarà affiancato da Giuseppe Arena (contrabbasso) e dal trio vocale formato da Manuela Renno, Emanuela de Rosa e Pasquale Pirolli. Particolare rilievo avrà il coro delle mamme, diretto da Emanuela de Rosa, risultato di laboratori musicali tenuti nelle periferie della città.
Il progetto “Altri Natali”
Come sottolineato da Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, lo spettacolo si inserisce nella rassegna “Altri Natali”, che punta a valorizzare il policentrismo culturale della città. L’evento si svolge in una delle 30 chiese disponibili grazie alla convenzione tra il Comune e l’Arcidiocesi di Napoli, promuovendo la rigenerazione dei luoghi e favorendo la partecipazione attiva dei cittadini.
L’associazione Napulitanata
Fondata nel 2015, l’associazione Napulitanata ha trasformato uno spazio abbandonato nella Galleria Principe di Napoli in un hub culturale dedicato alla canzone napoletana. Dal 2017, questo spazio ospita concerti, mostre e attività di formazione musicale, attirando un pubblico internazionale e diventando un punto di riferimento per la cultura napoletana.
Per informazioni: 348 998 3871 | www.napulitanata.com