
Alle porte di Napoli, il Mulino d’Oro è un’istituzione nel mondo della pasta fresca artigianale, custode di un sapere antico e prezioso. Qui, la passione per la cucina di Annamaria Molino e Gaetano Migliaccio ha dato vita a una nuova esperienza gastronomica: Lelù Bistrot, il “bistrot del pastificio”. Questo innovativo format rappresenta un’evoluzione del brand, portando la tradizione della pasta fresca in un contesto gourmet legato ai sapori del mare. Il menù di San Valentino propone i raffinati Ravioli dell’Amore, ripieni di tartare di gambero rosso di Mazara del Vallo, serviti con un calice di Champagne selezionato tra le etichette in carta.
Mulino d’Oro: l’arte della pasta fresca che diventa stile di vita

Negli anni ’90, in un periodo di grandi cambiamenti, Annamaria e Gaetano decisero di intraprendere un’avventura che avrebbe segnato il loro destino: dare vita a un pastificio artigianale nel cuore di Casalnuovo di Napoli. La loro missione? Salvaguardare e innovare la tradizione della pasta fresca, un patrimonio della cultura gastronomica italiana. Così nasce il Mulino d’Oro, simbolo di qualità e passione per la lavorazione artigianale della pasta.
Pasta fresca: un’arte che esalta gusto e benessere
Per i fondatori del Mulino d’Oro, la pasta fresca non è solo cibo, ma un’arte che richiede cura, esperienza e rispetto per le materie prime. Lavorata a mano con farine selezionate e uova biologiche, garantisce una consistenza leggera e una maggiore digeribilità rispetto alla pasta essiccata. Il processo di produzione segue metodi tradizionali che esaltano i sapori naturali e la qualità delle ricette.
Materie prime eccellenti: l’omaggio alla terra e alla tradizione

La filosofia del Mulino d’Oro è fondata sulla selezione di ingredienti di alta qualità. Farine di grani pregiati, uova biologiche e prodotti freschi danno vita a una pasta che esprime l’autenticità della cucina italiana. Ogni ricetta è un omaggio alla terra e ai suoi frutti, valorizzando filiere corte e prodotti d’eccellenza.
Lelù Bistrot: la tradizione della pasta fresca incontra il mare

Dedicato alle nipoti Leandra e Ludovica, Lelù Bistrot è un luogo in cui la pasta fresca artigianale si fonde con il meglio del pescato del giorno. Il menù propone un’esperienza gastronomica unica, disponibile il venerdì e sabato sera, e il sabato e la domenica a pranzo. Il concept valorizza ingredienti di prima scelta, con particolare attenzione ai crostacei e al pesce fresco.
Un’esperienza autentica che guarda al futuro
Lelù Bistrot rappresenta il punto d’incontro tra tradizione e innovazione, con una cucina che rispetta il passato e guarda alla nuova generazione. Alla guida del bistrot ci sono proprio Leandra e Ludovica, cresciute nel mondo della pasta fresca e appassionate di gastronomia. La carta dei vini è curata da Gaetano, esperto enologo, mentre grande attenzione è dedicata anche all’offerta gluten free, con piatti idonei per celiaci.
Menù degustazione: un viaggio tra sapori raffinati

I piatti protagonisti dell’anteprima degustazione sono stati:
- Lingotto dorato di baccalà ripieno di friarielli e provola su parmentier di patate affumicate
- Fantasia di mare Lelù, antipasto di crudi con ostrica, gambero, polpo e salmone
- Lasagnetta di mare scomposta con tartare di gamberi di Mazara del Vallo, riduzione ai crostacei e granella di pistacchi di Bronte
- Agnolotto mantecato ai quattro pomodori, basilico e scaglie di parmigiano 40 mesi
- Trancio di ombrina scottato in crosta di guanciale dei Balcani su vellutata di zucca e semi tostati
- Tartelletta al cacao con spuma al mascarpone, gel di lamponi e croccante di arachidi salati
Vini in abbinamento:
- Chassenay d’Arce Cuvée Première Brut
- Masseria Frattasi – Falanghina “Donnaluna” 2023
- Tenuta delle Terre Nere – Etna Bianco 2023
- Ca’ d’Gal – Moscato d’Asti “Lumine” 2024
Lelù Bistrot è più di un ristorante: è un luogo dove la passione per la pasta fresca si fonde con l’amore per la famiglia e la cucina gourmet.
Link di riferimento: Mulino d’Oro | Lelù Bistrot