Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Federico Buffa racconta Maradona e Cesarini a bordo di MSC World Europa

    15 Giugno 2025 20:31

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Federico Buffa racconta Maradona e Cesarini a bordo di MSC World Europa
    • Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)
    • Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca
    • Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli
    • Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito
    • D.OR. brings the excellence of Campania’s jewelry to Las Vegas: mission between export and buyers
    • Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità
    • Freskissima 2025 al Circolo Posillipo: chef, musica e solidarietà per un campo sportivo a Soccavo
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    domenica, Giugno 15
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    Open heART Museum al Complesso di Sant’Anna dei Lombardi

    SudNotizie.comSudNotizie.com18 Febbraio 2023 12:57 Cultura/Spettacoli Nessun commento5 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    NAPOLI – Il Complesso di Sant’Anna dei Lombardi abbatte tutte le barriere fisiche, cognitive e sensoriali, rispondendo, con il progetto Open heART Museum, a un avviso del Ministero della Cultura, posizionandosi terzonella graduatoria delle proposte ammesse a finanziamento, suddivise per macroaree – MACROAREA SUD Musei e luoghi della cultura privati, e settimo a livello nazionale.

    Alla presentazione di questo straordinario risultato, hanno partecipato Don Salvatore Fratellanza, Presidente del Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate, Mario Sicignano, Presidente Cooperativa Sociale ParteNeapolis, Alberto D’Alessandro, già Direttore Consiglio d’Europa, Dino Angelaccio, Presidente di ITRIA Itinerari Turistico Religiosi Interculturali e Accessibili, Pete Kercher, Ambasciatore Design for All Europe, Giovanni Minucci, Coordinatore Progetto Tulipano Art Friendly, Elvira Sepe, Presidente ENS Napoli, Odette Mbuyi, Responsabile Accoglienza e Diritti Umani ITRIA, Luigi Carbone, Consigliere Comune di Napoli, Presidente Commissione cultura, turismo e attività produttive, Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, con la moderazione di Ambra Giglio, Vicepresidente Cooperativa Sociale ParteNeapolis e cultural manager del Complesso.

    Il progetto Open heART Museum renderà possibile sperimentare la bellezza del “Museo Sant’Anna dei Lombardi” a tutte le persone, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche, sensoriali, intellettive, anagrafiche, culturali, linguistiche e religiose.

    Sono previste la progettazione e l’implementazione di una mappa tattile multisensoriale posizionata al centro della piazza antistante il museo. Le caratteristiche dei rilievi, dei pittogrammi e dei caratteri utilizzati la renderanno facilmente comprensibile anche da parte di persone con disabilità sensoriale di tipo visivo. I percorsi indicati, i pittogrammi, tutti i QrCode presenti, i punti cardinali e le scritte in nero su braille trasparente saranno in rilievo ed esplorabili tattilmente.

    Ancora, la progettazione e l’implementazione di un innovativo percorso di valorizzazione multisensoriale del “Compianto” con le sue otto magnifiche sculture in terracotta realizzate dall’artista Guido Mazzoni, nel 1492, la realizzazione di innovative piattaforme a scomparsa per l’eliminazione di barriere fisiche e un percorso di visita destinato a persone con disabilità autistiche e/o altre disabilità cognitive.

    “La Regione Campania sin dalla sua Delibera 339 del luglio 2021 si è occupata di turismo e innovazione sociale in una logica di centralità della persona umana – ha dichiarato l’Assessore Casucci -. In questo quadro si colloca la meritevole iniziativa di ParteNeapolis e Confcooperative Cultura Turismo Sport Campania che premia l’inclusione come fattore culturale ancora prima che tecnico, in molte aree territoriali regionali stanno sorgendo iniziative che seguono questa linea di indirizzo”.

    “La città di Napoli, negli ultimi anni, ha vissuto una fortissima rivalutazione in chiave turistica. Nel solco di un ambito che sta diventando una parte fondamentale della nostra economia e del modo di intendere la città che vogliamo, dobbiamo inserire ‘inclusività’ tra le parole chiave – ha affermato Luigi Carbone, Consigliere Comune di Napoli-. Il progetto di Sant’Anna è dunque un faro della città proprio in questo senso, nella scelta di essere aperto non ai più, ma proprio a tutti”.

    “L’inclusione è uno degli obiettivi primari che ci poniamo, nell’opera di valorizzazione di un complesso importante come quello di Sant’Anna – spiega il Presidente del Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate, il Sac. Salvatore Fratellanza -. Desideriamo che questo ‘gioiello d’arte’ inestimabile, assieme alla sua sagrestia, sia fruibile a tutti, senza distinzioni”.

    “Open heART Museum migliorerà il posizionamento del Complesso all’interno del circuito turistico culturale mainstream del centro storico di Napoli, patrimonio Unesco, con una maggiore fruibilità del sito e dei suoi contenuti– spiega Mario Sicignano, Presidente Cooperativa Sociale ParteNeapolis che gestisce il complesso-. Fornirà una maggiore e più sicura accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva del sito, attraverso il miglioramento dei sistemi di accesso esterno e delle condizioni generali di mobilità interna e di fruibilità, una maggiore corrispondenza dei servizi offerti dal museo agli standard di qualità definiti dall’Art. 30 della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità”.

    Dalla presentazione è inoltre partita la proposta di istituire una rete dei musei/istituti che hanno vinto un progetto sullo stesso avviso, per creare un circolo virtuoso di inclusività che unisca tutti i luoghi di cultura della Campania.

    Le azioni del progetto Open heART Museum

    • Accessibilità dall’esterno (sito web e contatti)
    • Raggiungibilità e accesso ai percorsi e ai diversi servizi
    • Percorsi orizzontali e verticali
    • Percorsi museali
    • Formazione specifica del personale su temi della disabilità – accessibilità e fruizione in collaborazione con Federico II di Napoli e Università Parthenope
    • Sicurezza ed emergenza
    • Valorizzazione

     

    Il Complesso e la sua gestione

    Il Complesso di Sant’Anna dei Lombardi si connota per essere un sito di gran rilievo culturale per le testimonianze artistiche che custodisce, riconducibili al Rinascimento toscano, rappresentando per questo una vera rarità nel panorama partenopeo che la elegge a luogo da inserire all’interno di tour ed itinerari turistici. Al contempo, Sant’Anna è sempre più oggetto d’interesse per la sua ulteriore destinazione d’uso, quale location per organizzare meeting di lavoro, convegni ed eventi culturali (esposizioni temporanee, reading letterari, performance artistiche, concerti, presentazioni di libri). Questa doppia valenza, oltre quella naturalmente dedicata al culto, la rendono spazio di aggregazione culturale e sociale e punto di riferimento per il territorio. Questo impone che, per la sua migliore fruizione e valorizzazione, diventi uno “spazio aperto a tutti”, esigenza che viene recepita nel suo piano di sviluppo che si pone tra i primi obiettivi da raggiungere l’accessibilità, intesa come superamento delle barriere architettoniche che ne limitano l’ingresso e la fruizione degli ambienti interni (rampe di scale d’accesso e dislivelli), ma anche come accessibilità al godimento del bene. Inoltre, Sant’Anna è gestita da una cooperativa sociale e la sua vocazione, che vede la persona al centro, impronta anche la gestione del bene culturale affidatole, anche nell’ottica della rete che abitualmente agisce ed in cui trova i suoi primi fruitori oltre che i suoi stakeholder.

    Complesso di Sant’Anna dei Lombardi
    Piazza Monteoliveto 4 – Napoli (NA)
    www.santannadeilombardi.com

    Condividi sui social:
    Tag: Complesso di Sant’Anna dei Lombardi, Open heART Museum
    Complesso di Sant’Anna dei Lombardi Open heART Museum

    Articoli correlati

    Cultura/Spettacoli

    Federico Buffa racconta Maradona e Cesarini a bordo di MSC World Europa

    Cultura/Spettacoli

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    Cultura/Spettacoli

    Il Premio Nobel Eric Cornell incantato da Capodimonte: arte e scienza unite a Napoli

    Cultura/Spettacoli

    Il Senato celebra Francesco Avallone: il Falerno, l’ospitalità partenopea e l’amore per la storia

    Cultura/Spettacoli

    Social World Film Festival a Vico Equense: ospiti internazionali, premi speciali e spazio ai giovani

    Cultura/Spettacoli

    Teatro Bolivar, la stagione 2025/2026 è ‘Accendi. Illumina. Scegli’: da Peppe Barra a Massini

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Federico Buffa racconta Maradona e Cesarini a bordo di MSC World Europa

    15 Giugno 2025 20:31

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.