
Il Palazzo Reale di Napoli si rinnova con l‘apertura dei nuovi spazi dedicati al bookshop e una mostra permanente intitolata “Le ceramiche dei Viceré. I reperti provenienti dal pozzo di Palazzo Vecchio”, inaugurata il 13 novembre 2024.
Il nuovo bookshop: un’esperienza culturale ampliata

Il nuovo bookshop, collocato al termine del percorso di visita del Palazzo, occupa uno spazio di 280 mq, con un’area aggiuntiva al piano superiore dedicata alla vendita di libri, merchandising, e all’organizzazione di eventi letterari e didattici.
Rinnovato con una pavimentazione in marmo Calacatta Caldia e Bardiglio Imperiale, il design richiama le tonalità e lo stile architettonico del Palazzo. L’illuminazione e le scaffalature in legno bianco donano un’atmosfera moderna e accogliente.
Un ingresso dedicato dal porticato di Piazza del Plebiscito permetterà l’accesso diretto al bookshop, mentre passerelle in acciaio e vetro consentono di osservare gli scavi archeologici sottostanti, creando un suggestivo dialogo tra passato e presente.
Il bookshop sarà operativo dalla primavera 2025, dopo l’assegnazione della concessione tramite bando.
La mostra “Le ceramiche dei Viceré”

Nel percorso espositivo, i visitatori possono ammirare 17 reperti selezionati tra oltre 5000 frammenti trovati negli scavi, tra cui ciotole, piatti e una rara coppetta in porcellana cinese del periodo Ming (XVI secolo). La mostra offre uno spaccato della vita quotidiana e delle abitudini alimentari dell’epoca vicereale a Napoli.
Un viaggio nella storia del Palazzo
Gli scavi archeologici, avviati nel 1999, hanno portato alla luce resti del periodo angioino e aragonese, tra cui una cisterna profonda 19 metri, camminamenti e pavimentazioni a spina di pesce. Il recupero di questi spazi si integra con il percorso di visita, offrendo ai turisti una visione immersiva del Palazzo prima della sua costruzione nel XVII secolo.

“Con il nuovo bookshop e la mostra, abbiamo creato un’esperienza unica che collega il passato storico del Palazzo al suo presente, ampliando l’offerta culturale per i visitatori”, ha dichiarato l’architetto Paola Ricciardi, responsabile del progetto.
Il progetto, con un costo di circa 800.000 euro, rientra nel Piano Strategico “Grande Progetto Beni Culturali” del MiC, che ha destinato 23 milioni di euro al Palazzo Reale nel 2022. La mostra è stata curata dall’architetto Stefano Gei e dall’archeologa Milena Morreale, con il supporto della Soprintendenza ABAP di Napoli.
Info:
- Sito web: www.palazzorealedinapoli.org
- Social:
- Facebook: @PalazzoRealeNapoli
- Instagram: @PalazzoRealeNapoli_
- X: @PalazzoRealeNap