
Dopo un periodo natalizio di grande successo, con 3.089 visitatori che hanno affollato il Parco Archeologico di Ercolano nei giorni del 5 e 6 gennaio, riparte il progetto Close Up Cantieri, un’iniziativa innovativa e ormai consolidata, giunta al suo settimo anno. Il primo appuntamento dell’edizione 2025 è fissato per il 16 gennaio, seguito da incontri successivi il 30 gennaio, il 13 e 27 febbraio e il 13 e 27 marzo.
L‘obiettivo principale di Close Up Cantieri è duplice: da una parte, sensibilizzare i visitatori sull’importanza della conservazione del patrimonio storico-artistico e, dall’altra, promuovere le competenze tecniche del personale coinvolto nelle operazioni di restauro. Il format permette ai visitatori di immergersi nelle attività di conservazione, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente che punta a educare il pubblico sull’importanza della tutela del patrimonio archeologico.

Durante gli appuntamenti, sarà possibile osservare da vicino i lavori di restauro eseguiti con le più moderne tecniche di conservazione. Questo processo non solo valorizza l’immenso patrimonio storico di Ercolano, ma crea anche percorsi di visita che bilanciano sicurezza e fruizione. Le aree interessate dai cantieri saranno temporaneamente chiuse, ma i visitatori avranno accesso a percorsi alternativi che garantiscono un’esperienza arricchente.
Francesco Sirano, Direttore del Parco Archeologico di Ercolano, sottolinea l’importanza strategica di questa iniziativa: “Close Up Cantieri rappresenta una tappa fondamentale nel lungo processo di valorizzazione del Parco Archeologico di Ercolano. L’obiettivo è duplice: tutelare un patrimonio universale e offrire ai visitatori un’esperienza unica e consapevole. La partecipazione attiva del pubblico e il miglioramento delle competenze del nostro personale sono centrali per il successo del progetto.”
Le visite guidate, incluse nel biglietto d’ingresso, si svolgeranno in due fasce orarie: 10:30 per la lingua italiana e 12:00 per la lingua inglese. Ogni gruppo, con un massimo di 20 partecipanti, partirà dall’ingresso dell’area archeologica o dell’Antiquarium. La durata complessiva dell’esperienza è di circa un’ora, un’occasione perfetta per esplorare un sito ricco di storia e bellezza.
Per partecipare, è sufficiente presentarsi presso la biglietteria del Parco Archeologico il giorno stesso. L’iniziativa non solo rappresenta un’opportunità culturale straordinaria, ma anche un modo per avvicinare il pubblico alle complessità e alle sfide della conservazione del patrimonio.
Contatti e Informazioni
- Indirizzo: Corso Resina 187, 80056, Ercolano, Napoli
- Email: [email protected]
- Sito Web: ercolano.beniculturali.it
- Social Media:
(foto fornite dall’Ufficio stampa del Parco Archeologico di Ercolano)