
Un significativo passo avanti per il Parco Archeologico di Ercolano, patrimonio UNESCO, è stato compiuto grazie alla donazione di un terreno di 36.400 metri quadrati da parte del Packard Humanities Institute (PHI) all’Agenzia del Demanio. Questo gesto rafforza ulteriormente la collaborazione tra l’ente filantropico statunitense, il Ministero della Cultura e l’Agenzia del Demanio, segnando un’importante tappa nello sviluppo e valorizzazione del patrimonio archeologico italiano.
Un ampliamento strategico
Il terreno, situato al confine meridionale del Parco, ospiterà nuove strutture all’avanguardia come laboratori di restauro, uffici direzionali e depositi per le collezioni. Questo ampliamento, che incrementa del 33% la superficie del Parco, non solo migliorerà la gestione e la conservazione dei reperti, ma trasformerà Ercolano in un centro di eccellenza a livello europeo per lo studio dei materiali di epoca romana.
La creazione di nuovi spazi verdi, un ingresso su Corso Umberto I verso il mare e un parcheggio per visitatori e personale rientrano tra gli obiettivi del progetto. Il tutto si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione urbana che mira a rafforzare il legame tra la città antica e quella moderna, favorendo lo sviluppo del territorio e migliorando la qualità della vita dei cittadini.
Il Direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Francesco Sirano, ha sottolineato come questo ampliamento rappresenti solo il primo passo di un percorso più ampio previsto dal Protocollo d’Intesa firmato il 24 luglio 2024 tra il Ministero della Cultura, il Parco, il Comune di Ercolano e il PHI. Le opere saranno realizzate con standard qualitativi elevati, grazie ai finanziamenti dell’ente americano e ad altri fondi pubblici.
“Questa donazione – dichiara Sirano – segna l’avvio concreto di una rivoluzione per il Parco. Ercolano non sarà più un’isola, ma un punto di riferimento per la ricerca e la conservazione, con ricadute positive per la città e i suoi abitanti.”
Una Collaborazione Lunga Due Decenni
La sinergia tra il Packard Humanities Institute e il Parco Archeologico di Ercolano ha radici profonde, risalenti al 2001 con le prime attività di cooperazione con l’allora Soprintendenza archeologica. Questo partenariato continua a rappresentare un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, garantendo eccellenza nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
Info:
Parco Archeologico di Ercolano
???? Corso Resina 187, 80056, Ercolano (NA)
???? [email protected]
???? ercolano.beniculturali.it
???? Facebook | Instagram | YouTube
(foto arte’m fornita dall’ufficio stampa del Parco Archeologico di Ercolano in allegato al comunicato)