Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)
    • Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca
    • Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli
    • Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito
    • D.OR. brings the excellence of Campania’s jewelry to Las Vegas: mission between export and buyers
    • Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità
    • Freskissima 2025 al Circolo Posillipo: chef, musica e solidarietà per un campo sportivo a Soccavo
    • Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    domenica, Giugno 15
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    Parco Sommerso della Gaiola, sostenibilità: al via GET-GaiolaEcoTourism

    SudNotizie.comSudNotizie.com17 Novembre 2022 17:47 Sud Nessun commento5 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    NAPOLI – Valorizzare il patrimonio naturalistico e archeologico del settore occidentale di Napoli mettendo in siti culturali, naturalistici e stakeholders territoriali. Questo è uno degli obiettivi del progetto GET – Gaiola Eco Tourism, avviato dall’AMP Parco Sommerso della Gaiola e promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, che si snoda in diverse attività.

    Si inizia con la formazione (Get your Training), per gli operatori turistici e culturali, che prevede quattro moduli di approfondimento: “Biologia/Natura”, Archeologia/Cultura/Arte, Management/Turismo, Legislazione/Sostenibilità. GET prosegue con il rilascio di una certificazione (Get your Certification) immaginata per diventare un marchio di qualità per gli stakeholder aderenti al progetto. “Blu Get, Amico dell’Ambiente” indicherà che la struttura ha seguito il corso di formazione e adottato il codice etico di sostenibilità ambientale. Inoltre, gli operatori che hanno aderito entreranno in GET – NET la rete di itinerari turistici georeferenziati sul territorio per riscoprire una Napoli diversa, fatta di vedute, paesaggi, archeologia, natura e mare, ancora fuori dagli itinerari canonici del Centro Storico.

    Il corso di formazione gratuito ha inizio venerdì 18 novembre dalle ore 9:30 alle 17:30 nella sede del Parco Sommerso della Gaiola, con il primo modulo “Aree Marine Protette e tutela degli ambienti costieri”. Interverranno esperti di biologia marina, geologia, botanica, valorizzazione territoriale. In particolare, le lezioni saranno tenute da Giovanni Fulvio Russo, Claudio Scarpati, Maurizio Fraissinet, Maurizio Simeone, Paola Masucci e Alessio Usai.

    GET prevede la realizzazione di eco tour e percorsi di trekking urbano (Get your Experience) con tre itinerari sugli antichi e spesso dimenticati percorsi rurali collinari, che i visitatori potranno personalizzare sulla base dei loro interessi e bisogni, attraverso una mappa interattiva online

    GET include altresì un importante focus dedicato alla pesca sostenibile (GET-eat) e contro la pesca di frodo. Sarà offerta ai partecipanti una masterclass gratuita sulla cucina del mare sostenibile tenuta dal famoso chef Lino Scarallo del ristorante stellato Palazzo Petrucci. La masterclass lancerà la campagna “Io non ALIMENTO la pesca di frodo”, per sensibilizzare i ristoratori a porre la massima attenzione alla provenienza del pescato ed a fare scelte etiche nella propria cucina.

    Il progetto è stato presentato stamane presso la sede del Parco Sommerso di Gaiola, alla presenza di Maurizio Simeone, Direttore del Parco Sommerso di Gaiola; Antonio Maturani, Ministero dell’Ambiente; Paolo Mancuso, Assessore all’Ambiente e al Mare del Comune di Napoli; Enrico Stanco, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Giovanni caselli, I Municipalità; Lino Scarallo, Chef Palazzo Petrucci.

    “La Collina di Posillipo ed in generale tutto il settore occidentale della Città, che comprende oggi i quartieri di Fuorigrotta, Bagnoli, Agnano e Posillipo è stato oggetto in passato di un grande fermento turistico-culturale internazionale legato soprattutto alla bellezza e amenità del paesaggio ed alle nuove scoperte archeologiche, che ebbe il suo culmine durante il periodo del Grand Tour tra il XVIII e XIX secolo. Seguendo il fil rouge delle gouaches ed incisioni di questi luoghi, tramandateci da pittori e viaggiatori dell’epoca, ci siamo immaginati nuovi itinerari di riscoperta di questi territori, che vadano dal Complesso Archeologico-Naturalistico Pausilypon-Parco Sommerso di Gaiola all’Oasi degli Astroni passando per le terme di Agnano e di via Terracina ma anche Parchi monumentali come il Parco virgiliano e la Mostra d’Oltremare e nuovi attrattori come e lo Stadio Maradona. Il tutto ponendo al centro gli stakeholders territoriali quali primi attori di questa nuova riscoperta” Maurizio Simeone Direttore Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola.

    Tra gli ospiti, Antonio Maturani (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) che “ha ringraziato il Centro Gaiola Onlus per il supporto nella diffusione ai principi della sostenibilità, per la prestigiosa attività di ricerca, l‘uso corretto delle risorse naturali, la fruizione sostenibile e la lotta all’illegalità”.

    Mentre Paolo Mancuso (Assessore all’Ambiente e al Mare del Comune di Napoli) ha parlato del “grande lavoro fatto per il recupero dell’area della Gaiola da parte del CSI Gaiola onlus, del modello di fruizione sostenibile del mare preso come modello di gestione da parte dell’amministrazione anche per garantire sicurezza e sostenibilità nelle altre spiagge. Ha sottolineato inoltre la necessità di capovolgere le abitudini e il modo di concepire il mare dei napoletani. Un lavoro complicato che può essere fatto solo in sinergia con tutti, per integrare la città con il mare”.

    Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus

    Nasce nel 2004 con l’obiettivo di studiare, tutelare e valorizzare il patrimonio naturalistico e storico-archeologico, per troppo tempo dimenticato, della città di Napoli. Affianca all’attività di ricerca una forte componente divulgativa, svolta attraverso laboratori didattici, attività formative, eventi e visite guidate. Fin dalla sua nascita ha dato un contributo determinante per il recupero e riqualificazione dell’area della Gaiola a Napoli, che proveniva da decenni di abbandono e degrado. Oggi l’area è un’Area Marina Protetta, a tutela del prezioso patrimonio naturalistico e storico archeologico presente, di cui il CSI Gaiola onlus è ente gestore per conto del MITE.

    Parco Sommerso della Gaiola

    Istituita con Decreto Interministeriale del 7/8/2002, l’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola” prende il nome dai due isolotti che sorgono a pochi metri di distanza dalla costa di Posillipo, nel settore nord-ovest del Golfo di Napoli. Con una superficie di appena 41,6 ettari, si estende dal pittoresco Borgo di Marechiaro alla suggestiva Baia di Trentaremi racchiudendo verso il largo parte del grande banco roccioso della Cavallara.

    Le sue acque custodiscono importanti testimonianze archeologiche del I Sec a.C e un enorme patrimonio biologico naturalistico.

    www.areamarinaprotettagaiola.it

    Condividi sui social:
    Tag: Gaiola
    Gaiola

    Articoli correlati

    Napoli

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    Napoli

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    Primo piano

    Femminicidi: 605 donne uccise dal 2020: il 54% dai partner. Alla Federico II il Rapporto sulla criminalità

    Napoli

    Progetti in Volo: sport, arte e cultura per far decollare i giovani di Napoli Est

    Sud

    Severità Idrica Appennino Meridionale: l’Autorità Distrettuale conferma il quadro critico

    Campania

    A Don Maurizio Patriciello il “Premio Internazionale uMani” 2025

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27

    Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

    15 Giugno 2025 11:47
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.