
Martedì 25 marzo alle ore 17, nella suggestiva cornice di Palazzo Ricca (Via dei Tribunali, 213), sede della Fondazione Banco di Napoli, sarà presentato il volume Partenope degli spiriti. Fantasmi, fluidi e (finte) resurrezioni nel Regno di Napoli di età moderna, a cura di Francesco Paolo de Ceglia. Si tratta di un’opera corale che raccoglie i contributi di storiche e storici di diversa formazione, riuniti in un’indagine affascinante sui confini tra spirito e corpo, tra vita e morte, tra realtà e sovrannaturale nel Sud Italia tra Seicento e Settecento.
All’evento interverranno Orazio Abbamonte, presidente della Fondazione, Valerio Petrarca dell‘Università degli Studi di Napoli Federico II, Edoardo Tortarolo dell’Università del Piemonte Orientale e membro della Fondazione Luigi Einaudi di Torino. A introdurre e coordinare l’incontro sarà Elisa Novi Chavarria dell’Università degli Studi del Molise.
Il libro porta il lettore in un Regno di Napoli in cui il visibile e l’invisibile si intrecciano in modo sorprendente. Presenze misteriose abitano i racconti e i documenti dell’epoca: reliquie capaci di agire a distanza, fantasmi con sembianze tanto incorporee quanto tangibili, fluidi in grado di guarire i malati, di provocare danze ininterrotte e addirittura di indicare miniere nascoste o sorgenti d’acqua. Fenomeni inspiegabili eppure narrati con serietà, spesso monitorati dalle autorità civili e religiose, preoccupate di mantenere l’ordine tra fede e superstizione.
A vegliare su questo mondo fatto di incanti e paure c’è lei, Partenope, la mitica sirena fondatrice di Napoli, spirito guida e simbolo potente della città. Il volume rappresenta un’occasione preziosa per riflettere su come le credenze e le visioni del passato continuino a influenzare l’immaginario collettivo partenopeo e, più in generale, meridionale.
#NapoliCultura #PartenopeDegliSpiriti #FantasmiANapoli #StoriaNapoli #EventiNapoli #FrancescoPaoloDeCeglia #PalazzoRicca #FondazioneBancoNapoli
Info:
Data: 25 marzo
Orario: 17:00
Luogo: Palazzo Ricca, Via dei Tribunali 213, Napoli
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Fondazione Banco di Napoli – Sito ufficiale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi del Molise
