
E’ una Pasqua all’insegna dell’equilibrio tra tradizione e innovazione quella contrassegnata dalle proposte di Salvatore Gabbiano, straordinario interprete della grande traduzione pasticcera napoletana.
Gabbiano, con le sue creazioni, racconta una storia fatta di passione, di antiche ricette tramandate da generazione in generazione. “La passione – racconta Salvatore Gabbiano, tra i 40 pasticceri dell’ AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani – è la maestra che, da sempre, ci guida ogni giorno nei nostri laboratori rappresentando il motore che ci spinge alla ricerca di nuove invenzioni, di varianti e perché no anche alla ricerca di antiche ricette da riproporre con il solo scopo di appagare i sensi del gusto, della vista, dell’olfatto e del tatto. Ogni giorno nascono così nuove creazioni che fondono tradizione e innovazione in un connubio di colori e di sapori”.
LE COLOMBE
E per la Pasqua 2023 la classica colomba si arricchisce di una deliziosa glassa di scuola piemontese. L’avvolgente profumo di vaniglia e burro unito alle note fresche regalate dagli agrumi siciliani, rendono questo lievitato un dolce davvero irrinunciabile.
Per quest’anno Salvatore Gabbiano ha scelto un abbinamento straordinario, bilanciando i gusti con la Colomba Pesca e Mandorle, un equilibrio che si presenta piacevole al palato. La dolcezza e la freschezza della pesca, infatti, abbinata alla delicatezza delle mandorle regalano a questa colomba un sapore unico ed inconfondibile dalle note tipicamente primaverili.
Non poteva poi mancare, alle pendici del Vesuvio, la Colomba Pellecchiella: protagoniste indiscusse di questa colomba d’eccezione sono le albicocche Pellecchiella che crescono ad est del Vesuvio. Morbide, dolcissime e dall’estrema scioglievolezza, le Pellecchiella donano sfumature di sapori davvero inedite, tutte da provare.
Se il Vesuvio – al quale il bravo pasticcere di Pompei ha dedicato il ‘Settanta9 d.C.‘ – è la cornice scenica della Pasticceria (che si trova ad appena cento metri dal Santuario ed è anche vicina all’ingresso degli Scavi) la prospettiva territoriale si proietta verso la Penisola Sorrentina: e sono i migliori limoni della Costiera, ricchi di oli essenziali e dal profumo intenso, a rendere la Colomba Limone un dolce inimitabile. Basta un assaggio e ad esplodere, a conquistare anche i palati più esigenti, saranno i migliori sapori degli agrumeti baciati dal sole.
Tuffiamoci nella creatività e nell’incontro tra sapori con la ColomBabà al Rhum: proprio come avviene per il più classico dei babà, in questa versione della colomba l’impasto viene inzuppato in una delicata bagna al Rhum per regalarle un’esperienza di gusto indimenticabile. Il segreto sta nell’infuso, nel giusto equilibrio che deve raggiungere per donare al dolce il sentore del Rhum, senza risultare eccessivamente alcolico. Se siete indecisi tra Colomba e Babà, questo è il vostro dolce di Pasqua.
Gli amanti del cioccolato non abbiano timore di restare a bocca asciutta: Salvatore, abile cioccolattiere, ha impreziosito il suo lievitato con una pioggia di preziose gocce di fondente al 64% che regala il piacere intenso dell’oro nero. Una leggera farcitura di gianduia completano questo dolce.
La declinazione delle colombe di Gabbiano abbraccia anche gli aromi siciliani con un impasto arricchito dal prezioso ‘oro verde’ siciliano insieme ad una gustosa farcitura al pistacchio regala al lievitato un tripudio di sensazioni travolgenti fin dal primo assaggio.
Gusti primaverili, poi, con la Colomba CremAmarena, che abbina le migliori amarene candite, protagoniste del lievitato, ad una gradevole e delicata crema pasticcera, il tutto ricoperto da un delizioso cioccolato bianco.
Come nel caso della ColomBabà al Rhum, anche nella versione al limone l’impasto della colomba viene immerso in una bagna a base di limoncello. È una variante creativa che accontenta i tanti amanti di questo profumatissimo liquore.
E per gli esigenti dell’oro nero? Salvatore Gabbiano ha pensato anche a loro proponendo inoltre la Colomba Cuba, dove l’abbinamento tra il cioccolato fondente ed il profumo del rhum regalano un sapore intenso ed un’esperienza di gusto unica.
UOVA AL GUSTO DI…
Non mancano, nella selezione pasquale di Gabbiano, le classiche Uova, al gusto di Tiramisù e Pastiera: l’ Uovomisù, con cioccolato fondente 64%, farcitura di crema al mascarpone e pan di spagna leggero inzuppato ad un delicato liquore al caffè, riesce a mettere d’accordo sia gli amanti del tradizionale uovo di cioccolato, sia gli irrinunciabili del dessert. Un dolce che non può assolutamente mancare dopo gli abbondanti pranzi tipici delle festività.
Nella stessa forma abbiamo anche la variante Ovopastiera: cioccolato fondente 64% con farcitura di una deliziosa mousse alla pastiera, arricchita da freschi cubetti di arancia semicandita e croccante crumble alle mandorle. Una delizia che abbina all’uovo, simbolo della Pasqua, la Pastiera, tipico dolce partenopeo delle festività pasquali.
Dulcis in Pompei
Nel pieno centro storico di Pompei, a meno di 100 mt del Santuario della Beata Vergine Maria e a circa 300 mt dall’entrata principale degli scavi archeologici, la Pasticceria Gabbiano, offre tutti i dolci della tradizione napoletana. Pastiere, sfogliatelle, babà, roccocò, zeppole, graffe, bigné e mille altre specialità vengono create ogni giorno selezionando solo le migliori materie prime.
Gabbiano Pasticceria – Dulcis in Pompei
Via Lepanto, 153, 80045 Pompei (Na)
Via Provinciale Ripuaria, 53, 80045 Pompei (Na)
Tel. 081 863 6305
E-mail: ordini@gabbianopasticceria.com