Napoli o Catania? Vesuvio o Etna? La Pasqua 2023 è VesuviEtna, con classiche produzioni artigianali prodotte nel rispetto delle materie prime tipiche di Campania e Sicilia.
La magia è di Antonella Schiavone, giovanissima imprenditrice, psicologa di formazione, che con grande passione da vita ad una dinamica azienda, nel colco di una storica tradizione di famiglia.
Grazie a ricerche e studi specifici viene creata una linea di gelati a base di latte di bufala e materie prime d’eccellenza, tutte provenienti dalla Campania, dalla Sicilia e non solo.
Vesuvio ed Etna si fondono in una commistione di sapori e culture gastronomiche che determinano una produzione d’eccellenza, grazie alla selezione attenta dei prodotti utilizzati e a un rigoroso controllo su tutta la filiera , a partire dall’allevamento delle bufale campane che forniscono l’ottimo latte alla base dei famosi gelati.
Materie prime di qualità, produzioni genuine e filiera trasparente sono infatti i punti di forza del brand, che è stato capace di creare un rapporto di grande fiducia con i propri clienti.
Da Pozzuoli, sede principale, a Procida, Capitale italiana della cultura 2022, il passo è breve: la progressiva espansione dei punti vendita garantisce una diversificazione dell’offerta grazie alla caratterizzazione di ogni singola sede, dove si spazia dagli aperitivi alle produzioni dolci e di origine casearia.
VesuviEtna in pochi anni si apre al take away, passando dal dolce al salato, e puntando sull’offerta di lavorazioni artigianali e genuine tipiche del territorio, per farsi promotrice dell’eccellenza gastronomica che contraddistingue le produzioni locali.
Grazie a prodotti di prima scelta e la combinazione dei vari ingredienti VesuviEtna propone per la Pasqua 2023 un’ampia offerta gastronomica artigianale, dai lievitati dolci e salati ai prodotti caseari, conserve, confetture, gelati e dessert, frutto della maestria, dell’innovazione e della raffinatezza delle produzioni create da Antonella Schiavone.
L’azienda
Oggi presente con una rete tutta flegrea nel centro storico di Pozzuoli, al porto turistico di Marina Grande a Procida ed in via Cuma a Bacoli, VesuviEtna ha intrapreso un percorso ad ampio spettro nell’ottica della creazione di un franchising che presto proporrà l’apertura delle nuove sedi, focalizzandosi sull’ampliamento dell’offerta in varie città. “I sapori del regno” è la tagline che racchiude i valori e la mission del brand: una storia fatta di passione per il lavoro, amore per il territorio e rispetto per la tradizione campana nella produzione di latticini di bufala. VesuviEtna è diventata ormai ambasciatrice per la vendita di gelato, latticini, formaggi a base di latte di bufala e altri prodotti Made in Italy di alta qualità.
L’imprenditrice
Il racconto dell’avventura imprenditoriale di Antonella Schiavone, non può prescindere dalla sua storia familiare. La qualità e l’eccellenza infatti, sono garanzia di successo ovunque, ma valgono doppio quando nascono in un territorio che porta alle spalle un racconto negativo. Casal di Principe, città natale di Antonella è la cittadina casertana dove regnava uno dei clan più spietati della camorra.
Vivere, lavorare o studiare qui non è un’impresa da tutti. La vita qui è differente da quella di un qualunque paese di provincia del sud Italia. E’ così che tre ragazzi , un fratello e due sorelle , si rimboccano le maniche e danno vita ad una storia di eccellenza e di successo, accumunati dall’idea che una terra, nota per cose assai poche liete , si debba riscattare e debba così riscattare, con il lavoro e la legalità, anche i suoi abitanti migliori.
La più grande dei tre, Antonella, è un imprenditrice forte e carismatica, alla quale si deve molte delle intuizioni che hanno portato al successo del marchio. E la sua è una storia di grande coraggio, costellata di scelte non facili.
Dopo la laurea in Psicologia a Roma, infatti, partecipa e vince il concorso pubblico per dirigente scolastico.
La vita quotidiana già divisa tra studio, lavoro e il suo ruolo di mamma nonché gli improvvisi problemi di salute del padre la mettono tuttavia, di fronte ad una scelta e così decide di rinunciare alla sicurezza di uno stipendio da dirigente pubblico sognando di diventare il manager della propria azienda nella sua terra natale.
Così, dopo l’affiancamento di un manager esperto , punta ad un percorso ad ampio spettro conservando sempre tutto il valore aggiunto dei prodotti lavorati artigianalmente.
Con il punto vendita di Pozzuoli lancia la nuova linea di prodotto del gelato al latte di Bufala, insieme allo yogurt sempre al latte di Bufala. Due prodotti nuovi, totalmente diversi da quelli fatti con il latte vaccino, in grado di offrire una cremosità e un gusto eccezionali. I gelati si sposano poi con materie prime simbolo della Campania e della Sicilia, dal pistacchio di Bronte al limone di Procida. Motivo per cui il nuovo brand della gelateria prende il nome di VesuviEtna, legando i due vulcani del Mezzogiorno.
E la sua storia imprenditoriale, fatta di sacrifici, d’umanità e passione, prosegue verso una strada in salita che si preannuncia sempre più ricca di grandi successi. Perché Antonella ha lavorato duramente per raggiungere traguardi importanti e continua a farlo per portare fiducia e speranza alle donne di tutte le età che, come lei, lavorano assiduamente per valorizzare il proprio territorio.
VESUVIETNA
Pozzuoli: Via Giovanni De Fraia, 7
Procida: Via Roma, 1
Bacoli: Via Cuma, 80
081.197.500.27
info@vesuvietna.it