Pasqua al gusto di VINCENZO BELLAVIA (Antica Pasticceria – Napoli 1925)

La storia della Pasticceria Bellavia inizia nel 1925, quando Antonio Bellavia si trasferì da Palermo a Napoli portando con sé gli odori, i colori e i sapori di una terra che da sempre ha fatto del gusto un culto.

Ben presto iniziò a deliziare i palati più raffinati con cassate, cannoli ed altre specialità così che i buongustai Partenopei fecero di Port’Alba, quartiere dove la pasticceria di Antonio Bellavia aveva sede, un sublime punto di riferimento.

Più tardi, con l’aiuto del primogenito Vincenzo e del secondo Giuseppe, l’azienda si amplia, aprendo un nuovo punto vendita al Vomero ed al Rione Alto, zona collinare della città. Giunti alla terza generazione, nel 1991, Vincenzo Bellavia con la moglie Maria Pia ed i figli si stabiliscono al Rione Alto, aprendo due anni dopo una nuova sede all’Arenella. In seguito l’esperienza di Vincenzo e Maria Pia e quella dei figli Lucio, Germano e Ursula si fondono sviluppando una formula unica nel suo genere: tradizione, qualità ed innovazione.

Non a caso entrando in uno dei punti vendita di casa Bellavia si è subito accolti dal festoso incontro delle specialità siciliane con quelle napoletane.

Ogni giorno i Bellavia propongono nuove creazioni; inoltre sono a disposizione dei palati più curiosi le specialità regionali, frutto delle collaborazioni che Lucio ha stretto con i migliori colleghi di varie città italiane.

Nella Pasticceria Vincenzo Bellavia puoi trovare la competenza di Lucio, la creatività di Germano e il tocco femminile di Ursula: tutto fondato sull’insegnamento di quest’arte che, con amore, hanno tramandato mamma Maria Pia e papà Vincenzo.

Lucio Bellavia si occupa in prima persona della produzione, controllando gli ingredienti e soprattutto la perfetta esecuzione delle ricette.

Germano Bellavia è il più creativo della famiglia: non lascia niente al caso e garantisce la qualità di ogni prodotto, perché è lui a testarlo.

Ursula Bellavia è il tocco femminile della famiglia: è lei, infatti, che si occupa in prima persona del Cake Design!

Intanto in azienda sbarca la quarta generazione, con Antonio e Maria Pia, che si occupa del punto vendita dell’Arenella.

Ampia varietà di prodotti

La Pasticceria Vincenzo Bellavia, offre oggi un’ampia varietà di prodotti, sia online che nei suoi punti vendita: grande classico delle festività Pasquali è la Colomba, che la Pasticceria Vincenzo Bellavia propone in otto varianti, tutte straordinariamente soffici:

  • Colomba Classica
  • Colomba senza Canditi
  • Colomba con Cioccolata al latte
  • Colomba Cioccolotta
  • Colomba al Pistacchio
  • Colomba ai Frutti di Bosco
  • Colomba Cioccolato e Pera

 

LA PASTIERA

La Pastiera Napoletana è invece uno dei dolci classici più famosi della tradizione napoletana, suprema espressione di gusto, profumo e delicatezza, in una raffinata confezione in grado di resistere alla spedizione e garantire l’integrità del prodotto.

Preparazione: fate scongelare la pasta frolla a temperatura ambiente. Versate in una casseruola il grano cotto, il latte, il burro e la scorza grattugiata di un limone; lasciate cuocere per 10 minuti mescolando spesso finché diventi crema.

Miscelate a parte la ricotta, lo zucchero, i tuorli e le uova intere, 2 bacche di vaniglia, un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio e, se volete, un pizzico di cannella. Lavorare il tutto fino a rendere l’impasto senza grumi. Aggiungere una grattata di buccia di un limone e i canditi a cubetti. Amalgamare il tutto con il grano.

Prendete la frolla scongelata (o quella fatta da voi) e distendete l’impasto allo spessore di circa ½ cm. con il mattarello e rivestite la teglia (circa 30 cm. di diametro) precedentemente imburrata: ritagliate la parte eccedente, ristendetela e ricavatene delle strisce.

Versate il composto di ricotta nella teglia, livellatelo, ripiegate verso l’interno di bordi della pasta e decorate con le strisce formando una croce di Sant’Andrea che pennellerete con un tuorlo sbattuto.

Infornate a 180 gradi per un’ora e mezzo finché la pastiera non avrà preso un colore ambrato: lasciate raffreddare e, prima di servire, spolverizzate con zucchero a velo.

PASTICCERIA VINCENZO BELLAVIA
Eredi VINCENZO BELLAVIA Srl
Antica pasticceria, a Napoli dal 1925
www.pasticceriabellavia.it
Per info spedizioni ed ordini online: 081 18919311
info@pasticceriabellavia.it
Le sedi:

  • Piazza Muzii – Napoli
  • Via Leopardi – Napoli
  • Via Miliscola – Pozzuoli (Na)
  • Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino
  • Centro Campania – Marcianise (Ce)
  • Centro Porta di Roma (Rm)
  • Via Fragnito – Napoli
CONDIVIDI L’ ARTICOLO

Articoli correlati

Ultime notizie