
I dati parlano chiaro: nel Sud Italia e nelle Isole il tasso di lettori è inferiore di quindici punti percentuali rispetto al Centro-Nord. Qui si legge meno, con minore frequenza e con un numero inferiore di forti lettori, ossia coloro che leggono più di 12 libri all’anno. Alla base di questa disparità vi è una carenza strutturale di biblioteche, librerie e eventi culturali adeguati. Per invertire questa tendenza, l‘Associazione Italiana Editori (AIE) organizza a Napoli, il 21 marzo, l’incontro “Per una primavera della lettura al Sud”, un’importante occasione di confronto con istituzioni e operatori del settore.
Crescita della lettura nelle aree fragili: le proposte di AIE
“L’Osservatorio dell‘AIE evidenzia che il problema della scarsa lettura nel Sud non è solo territoriale, ma un limite per tutto il Paese” – spiega Innocenzo Cipolletta, presidente di AIE. “Senza lettura non c’è crescita economica e democratica. Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha inserito la promozione della lettura nelle aree più fragili tra le priorità del piano Olivetti: presenteremo al Ministero proposte concrete su come agire per colmare il divario.”
L’importanza di infrastrutture culturali adeguate
Secondo Florindo Rubbettino, delegato AIE per il Sud, “al Sud mancano biblioteche attrezzate, librerie e una programmazione di eventi culturali strutturata. Tuttavia, il panorama è variegato: ci sono diverse realtà territoriali e il Terzo Settore gioca un ruolo cruciale per colmare le carenze infrastrutturali. È da queste reti locali che dobbiamo ripartire per costruire una cultura della lettura solida e diffusa.”
L’evento del 21 marzo: protagonisti e temi
L’evento “Per una primavera della lettura al Sud – Dialoghi e progetti per far crescere il Paese” si terrà presso la Fondazione Banco di Napoli, in Via dei Tribunali 213, a partire dalle 10:30. Dopo i saluti istituzionali del presidente AIE Innocenzo Cipolletta, del ministro della Cultura Alessandro Giuli e del Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania Gabriele Capone, interverrà Giovanni Peresson, responsabile dell’ufficio studi di AIE, che presenterà un’analisi dettagliata sulle abitudini di lettura nel Sud Italia.
A seguire, una tavola rotonda con Orazio Abbamonte (presidente Fondazione Banco di Napoli), Francesca Borgonovi (OCSE), Chiara Faggiolani (Università di Roma Sapienza) e Adriano Monti Buzzetti (Centro per il libro e la lettura). Interverranno anche Giuseppe Morandini (vicepresidente ACRI) e Giovanna Starace (ALI-Confcommercio, Ubik Vico Equense). Tra gli ospiti speciali, lo scrittore Diego De Silva e il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Modera Sabina Minardi de L’Espresso.
#PrimaveraDellaLettura #LetturaAlSud #EventiCulturali #AIEEditori #CulturaItaliana #Libri #Lettura #NapoliCultura
www.aie.it
Home – Fondazione Banco di Napoli
