Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)
    • Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca
    • Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli
    • Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito
    • D.OR. brings the excellence of Campania’s jewelry to Las Vegas: mission between export and buyers
    • Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità
    • Freskissima 2025 al Circolo Posillipo: chef, musica e solidarietà per un campo sportivo a Soccavo
    • Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    domenica, Giugno 15
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    Pescagri che volgiamo e Festa Pensionati: doppio appuntamento Cia ad Ascea

    SudNotizie.comSudNotizie.com17 Ottobre 2023 20:54 Economia Nessun commento5 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    NAPOLI – Il 20, 21 e 22 ottobre 2023 doppio appuntamento ad Ascea Marina (Salerno) con la Cia Agricoltori Italiani Campania: nella tre giorni si terranno nelle strutture del Villaggio Olimpia Cilento Resort ben due eventi promossi dall’organizzazione agricola.

    Il 20 ed il 21 ottobre infatti si tiene la seconda edizione di “Pescagri che vogliamo” momento di riflessione sulla pesca marittima professionale di Pescagri – Cia, l‘associazione di pescatori federata a Cia Agricoltori Italiani. L’evento – forte di due convegni e due seminari, questi ultimi organizzati anche in collaborazione con Formez e Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e sotto gli auspici del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e della Pesca – punta ad approfondire alcuni temi di grande attualità del mondo della pesca: dalla sostenibilità sociale, ambientale ed economica dell’attività di prelievo al nodo sempre più cruciale dei cambiamenti climatici, della tracciabilità dei prodotti della pesca e della sicurezza alimentare. Il giorno 20 ci saranno anche 2 show cooking a cura dello chef Michele Giaquinto dell’IIS Angel Keys.

    Il 21 e 22 ottobre invece si tiene la terza festa interregionale del Sud dell’Associazione nazionale pensionati della Cia, che presenta il convegno “Sanità, servizi, territorio, sfide e rischi dell’Autonomia Differenziata”, un evento che vede la collaborazione dell’associazione nazionale Cittadinanza Attiva e la presentazione di un documento di posizione dell’associazione dei pensionati di Cia sul discusso progetto di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata, pure prevista dall’articolo 116 della Costituzione della Repubblica e di recente rilanciata dal disegno di legge Calderoli, approvato con numerosi emendamenti al Senato della Repubblica. Inoltre, sono previste il giorno 21 e 22 visite guidate al Parco Archeologico di Paestum e Velia.

    Programma del 20 ottobre – “Pescagri che vogliamo”

    A partire dalle ore 10:30 c’è il convegno “Gal marini e terrestri: strategie condivise per lo sviluppo partecipativo e sostenibile”. Il tema dello sviluppo nelle aree Leader in agricoltura – dove operano i Gruppi di azione locale a sostegno dello sviluppo partecipativo delle zone rurali – è riletto in parallelo all’esperienza più recente dei Flag acronimo inglese di “Fisheries Local Action Groups” i Gruppi di azione locale della Pesca, nati con il Fondo europeo degli Affari marittimi e della Pesca 2014/2020, e che rappresentano uno strumento cruciale per la lettura dei fabbisogni dei pescatori e per l’attuazione delle politiche delle pesca partecipate, che oggi più che mai devono tenere in debito conto il tema della sostenibilità dell’attività di prelievo in mare. Ne parlano, moderati dalla giornalista Rosa Benigno e dopo i saluti dell’assessore all’agricoltura con delega alla Pesca della Regione Campania, Nicola Caputo, Antonella Cammarano, dell’Unità operativa dirigenziale Caccia e Pesca dell’Assessorato Agricoltura di Regione Campania, Gennaro Fiume, direttore del Flag L’Approdo di Ulisse, Raffaele Amore, presidente di Cia Campania, Carmine Farnetano, coordinatore Flag ‘I Porti di Velia‘, Teresa Del Giudice, docente di Politica agraria all’Università “Federico II” di Napoli e Giuseppe Iovane, docente a Medicina Veterinaria all’Università “Federico II” di Napoli.

    Nel pomeriggio del 20 ottobre dalle ore 16: 30, sarà possibile seguire il primo dei seminari Formez dedicato a “La Filiera Ittica tra innovazione delle produzioni e la corretta comunicazione al consumatore”. Il tema essenziale è quello dell’utilizzo di più moderne tecniche di preparazione e porzionatura del pescato, dall’utilizzo degli abbattitori alla maggiore diffusione della sfilettatura delle prede in modo da innalzare il contenuto di servizio dei prodotti della pesca. Ma il pesce, specie quando commercializzato fuori dai luoghi dove esiste una cultura del pescato, va sempre più comunicato adeguatamente, portando al consumatore finale le informazioni necessarie per poterlo meglio preparare, a cominciare dalle informazioni di carattere nutrizionale: non contiene solo omega 3, ma anche zinco, vitamina B, fosforo, manganese e tanti altri micro e macro nutrienti di cui l’organismo umano ha bisogno. Di questo e tanto altro parleranno: Giuseppe Palma, segretario generale di Assoittica, Aniello Anastasio, direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali dell’Università “Federico II” di Napoli, il direttore sanitario dell’Istituto zooprofilattico sperimentale per il Mezzogiorno di Portici, Ester De Carlo e Roberto Mazzocca, ricercatore presso il Dipartimento di di Medicina Veterinaria e Produzioni animali dell’Università “Federico II” di Napoli.

    Nella serata del 20 ottobre, dalle ore 18:30, si tiene invece il convegno “Cambiamenti climatici: i Consorzi di Bonifica, strumenti centrali per le Politiche del Territorio”. Il tema è quello della tutela delle acque a scopo produttivo, non solo irriguo, nel quadro della bonifica integrale che ha reso coltivabili vaste aree di territorio. Ma i cambiamenti climatici possono mettere in discussione equilibri dinamici tra costa e mare nei punti di foce dei fiumi, strategici per la riproduzione di numerose specie ittiche bersaglio proprio della pesca professionale. Del resto è importante continuare ad assicurare acqua agli agricoltori, mediante sempre più sofisticate tecnologie di risparmio idrico. Ne discutono: Raffaele Amore, presidente Cia Campania, Ferdinando Gandolfi, dirigente Unità operativa dirigenziale Infrastrutture Rurali e Risorsa Acqua di Regione Campania, Francesco Picarone, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale della Campania, Gianni Razzano, Capo Gabinetto Cia nazionale, Stefano Calderoni, vice presidente nazionale di Anbi, l’associazione tra i Consorzi di Bonifica e irrigazione italiani.

    Condividi sui social:
    Tag: Anbi, aree Leader, Ascea, Associazione nazionale pensionati della Cia, Assoittica, autonomia differenziata, cia, Cia Agricoltori Italiani Campania, CIA Campania, Cia-Agricoltori Italiani, Cittadinanza Attiva, Festa pensionati, FLAG, Flag ‘I Porti di Velia’, Flag L’Approdo di Ulisse, Formez, GAL, Gruppi di azione locale, IIS Angel Keys, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Parco Archeologico di Paestum e Velia, Pensionati Cia, pensionati di Cia, Pescagri, Pescagri che vogliamo, Pescagri Cia, Villaggio Olimpia Cilento Resort
    Anbi aree Leader Ascea Associazione nazionale pensionati della Cia Assoittica autonomia differenziata cia Cia Agricoltori Italiani Campania CIA Campania Cia-Agricoltori Italiani Cittadinanza Attiva Festa pensionati FLAG Flag ‘I Porti di Velia’ Flag L’Approdo di Ulisse Formez GAL Gruppi di azione locale IIS Angel Keys Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste Parco Archeologico di Paestum e Velia Pensionati Cia pensionati di Cia Pescagri Pescagri che vogliamo Pescagri Cia Villaggio Olimpia Cilento Resort

    Articoli correlati

    Economia

    Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità

    Economia

    Leonardo presenta al DAC la strategia ESG per una supply chain sostenibile nell’aerospazio

    Economia

    Turismo lento: la Camera di Commercio Irpinia Sannio per la valorizzazione delle aree interne

    Economia

    Anci alla Venice Declaration: Alleanza delle Città del Mare per il Blue Deal europeo

    Economia

    La gioielleria campana incanta i Paesi Bassi: D.OR. e Tarì protagonisti all’Ambasciata Italiana a L’Aja

    Economia

    Crisi d’impresa e fisco: a Ischia il confronto di IUM Academy School tra magistrati, esperti e istituzioni

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27

    Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

    15 Giugno 2025 11:47
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.