
Venerdì 28 marzo alle ore 18, presso l‘Holiday Inn di Cava de’ Tirreni, appuntamento inaugurale della XVI edizione del Premio Com&Te, rassegna letteraria che da anni promuove il dialogo tra cultura scientifica, sociale e narrativa. Protagonista della serata sarà Stefania De Pascale, con la presentazione del suo saggio “Piantare patate su Marte. Il lungo viaggio dell’agricoltura”, edito da Aboca Edizioni.

Un titolo che incuriosisce e una tematica più attuale che mai: come coltivare piante nello spazio per garantire la sopravvivenza dell’uomo fuori dalla Terra? È questa la sfida al centro del saggio, in cui De Pascale, professoressa ordinaria di Orticoltura e Floricoltura presso il Dipartimento di Agraria dell’Università “Federico II” di Napoli, racconta la lunga storia dell’agricoltura e le sue future frontiere, a partire dalle ricerche scientifiche condotte in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Le piante, da sempre polmoni verdi del nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nell’equilibrio della vita: producono ossigeno, assorbono anidride carbonica, regolano il ciclo dell’acqua e contribuiscono alla fertilità del suolo. Se vogliamo davvero pensare a una colonizzazione di Marte, il Pianeta Rosso ancora privo di vita, dobbiamo imparare a portare con noi anche questi straordinari organismi. L’agricoltura spaziale diventa così non solo un campo di ricerca strategico per l’esplorazione, ma anche uno specchio delle responsabilità ecologiche che ci attendono sulla Terra.
Attraverso un linguaggio accessibile e scientificamente rigoroso, Stefania De Pascale affronta le sfide biologiche e tecnologiche della coltivazione in ambienti extraterrestri, mostrando come la conoscenza delle piante possa guidarci anche nella progettazione di sistemi biorigenerativi utili per la sopravvivenza nello spazio. Un sapere prezioso che, paradossalmente, ci insegna a essere più attenti e sostenibili anche sul nostro stesso pianeta.
Durante l’evento, De Pascale dialogherà con la dottoressa Emilia Di Mauro e con l’avvocato Marco Salerno, in un confronto che toccherà i temi della scienza, della divulgazione e delle implicazioni etiche e ambientali dell’agricoltura del futuro.
#PremioComAndTe #PiantarePatateSuMarte #StefaniaDePascale #AgricolturaSpaziale #AbocaEdizioni #CavaDeTirreni #EsplorazioneSpaziale #Sostenibilità #EventiCulturali #Marte #SpaceFarming #FedericoII #ScienzaEDivulgazione #EventiInCampania
