
Il Parco Archeologico di Pompei si conferma un laboratorio a cielo aperto di conoscenza, innovazione e sperimentazione professionale. È proprio in questo contesto, carico di storia e rilevanza internazionale, che prende vita il Corso di aggiornamento e sviluppo professionale sulla gestione e valorizzazione dei siti culturali, promosso dall’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e lo stesso Parco Archeologico.
L’iniziativa nasce dal protocollo d’intesa firmato il 31 gennaio 2024 tra l’Ordine degli Architetti e il Parco, con l’obiettivo di offrire una formazione di alta qualità a professionisti chiamati a confrontarsi con contesti delicati e preziosi come quelli archeologici e storici. Il corso è riservato ad architetti e ingegneri iscritti agli Ordini professionali di Napoli e si svolgerà da aprile a ottobre 2025, direttamente nella Biblioteca e nei cantieri del Parco Archeologico di Pompei, luoghi che ben rappresentano l’unione tra ricerca, conservazione e innovazione.
Il programma è articolato in 60 ore suddivise in 20 moduli, ciascuno curato da esperti e tecnici di comprovata esperienza. Il coordinamento scientifico è affidato al Prof. Ing. Aldo Aveta, mentre quello organizzativo all’Arch. Paola Marzullo. Tra le tematiche affrontate spiccano la diagnostica integrata, il restauro delle superfici decorate, le soluzioni per l’efficientamento energetico nei contesti storici, l’accessibilità ampliata, l’illuminotecnica avanzata e le strategie di marketing territoriale, con un focus specifico sul rapporto tra il sito archeologico e le comunità locali.
Il corso intende fornire strumenti concreti per operare in contesti di alto valore culturale, mettendo in dialogo tradizione e innovazione, progetto e territorio. L’iniziativa punta a formare tecnici super specializzati, capaci di affrontare le sfide contemporanee della conservazione e della valorizzazione, con un occhio sempre attento alla sostenibilità e alla fruizione pubblica.
«Questo corso rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare le competenze professionali nel settore del restauro e della valorizzazione culturale», ha dichiarato Lorenzo Capobianco, presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia. «Il Parco Archeologico di Pompei, per la sua importanza storica e internazionale, è il contesto ideale per sperimentare nuove strategie progettuali che potranno essere replicate anche altrove.»
I partecipanti riceveranno fino a 60 crediti formativi professionali (CFP). Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 4 aprile 2025. Tutte le informazioni, i requisiti e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia.
#Pompei2025 #RestauroCulturale #ValorizzazionePatrimonio #ParcoArcheologicoPompei #FormazioneProfessionale #CFPArchitetti #IngegneriNapoli #Restauro #SitiCulturali #PatrimonioItaliano #PompeiExperience
Info:
Durata: aprile – ottobre 2025
CFP riconosciuti: fino a 60
Scadenza domande: 4 aprile 2025
Luogo: Biblioteca e cantieri del Parco Archeologico di Pompei
Bando: www.architettinapoli.it