ROMA – La Giuria del Premio “Le Maschere del Teatro Italiano” si è riunita ieri al Teatro Argentina per decidere le terne finaliste dell’edizione 2023. Il Premio ideato da Luca De Fusco e da Maurizio Giammusso anche quest’anno si terrà al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, il 7 settembre alle ore 20, con differita su Raiuno alle 22 circa.
Quest’anno la giuria, come sempre presieduta da Gianni Letta, è composta da Rita Gari Cinquegrana (Presidente del Teatro Stabile di Catania), Giulio Baffi (Presidente dell’ Associazione Nazionale Critici Italiani e critico La Repubblica Napoli), Donatella Cataldi (giornalista Tg3-Chi è di scena), Carmelita Celi (critico de La Sicilia), Franco Cordelli (critico Corriere della Sera), Masolino d’Amico (critico La Stampa), Maria Rosaria Gianni (già capo redattore Cultura Tg1 e adesso giornalista del Tempo), Katia Ippaso (critico Il Messaggero), Tommaso Le Pera (fotografo di scena), Giovanna Marinelli (Commissario straordinario del Teatro di Roma), Roberto Mussapi (critico dell’Avvenire), Simonetta Trovato (giornalista e critico del Giornale di Sicilia), Salvatore Vanorio (produttore teatrale).
Le Terne scelte ieri durante la consueta riunione pubblica, saranno poi votate da una giuria di circa 1000 esperti del settore.
Come ogni anno verranno consegnati 13 premi, oltre quello speciale assegnato dal Presidente della Giuria e quello alla Memoria di Graziella Lonardi Bontempo.
Come da tradizione la serata su Raiuno sarà condotta da Tullio Solenghi e verranno premiati gli spettacoli andati in scena nella Stagione 2022/2023.
LE TERNE 2023
SPETTACOLO DI PROSA
- Edipo Re, regia Robert Carsen
- Ferito a morte, regia Roberto Andò
- Come tu mi vuoi, regia Luca De Fusco
REGIA
- Robert Carsen, Edipo re
- Filippo Dini, Il crogiuolo
- Valerio Binasco, Sei personaggi in cerca d’autore
ATTORE PROTAGONISTA
- Arturo Cirillo, Cyrano de Bergerac
- Filippo Dini, Il crogiuolo
- Giuseppe Sartori, Edipo Re
ATTRICE PROTAGONISTA
- Lucia Lavia, Come tu mi vuoi
- Laura Marinoni, Maria Stuarda
- Anita Bartolucci, Così è se vi pare
ATTORE NON PROTAGONISTA
- Graziano Piazza, Edipo re
- Gianluca Ferrato, Così è se vi pare
- Gianluigi Fogacci, Il compleanno
ATTRICE NON PROTAGONISTA
- Iaia Forte, Stanza con compositore, donne, strumenti musicali, ragazzo
- Anna Teresa Rossini, I due papi
- Orietta Notari, Il gabbiano
MONOLOGO
- Elena Arvigo, I monologhi dell’atomica
- Ermanna Montanari, Madre
- Maria Cristina Gionta, Bellezza Orsini. La costruzione di una strega
EMERGENTE
- Giulio Pranno, Il figlio
- Giordana Faggiano, Sei personaggi in cerca d’autore
- Gaia Masciale, Uno sguardo dal ponte
SCENOGRAFO
- Marta Crisolini Malatesta, Come tu mi vuoi
- Margherita Palli, Romeo e Giulietta
- Gianni Carluccio, Ferito a morte
COSTUMISTA
- Gianluca Falaschi, Cyrano de Bergerac
- Marta Crisolini Malatesta, Come tu mi vuoi
- Giovanna Buzzi, Il Misantropo
MUSICHE
- Ran Bagno, Come tu mi vuoi
- Aleph Viola, Il crogiuolo
- Federico Odling, Cyrano de Bergerac
NOVITÀ ITALIANA
- Claudio Fava ed Ezio Abbate, Centoventisei
- Saverio La Ruina, Via del popolo
- Spiro Scimone, Fratellina
DISEGNO LUCI
- Gigi Saccomandi, Come tu mi vuoi
- Gianni Carluccio, Ferito a morte
- Pasquale Mari, Romeo e Giulietta