Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    CCAM4Italy: Napoli laboratorio nazionale per la mobilità connessa e sostenibile

    17 Giugno 2025 20:19

    Teatro Trianon Viviani: stagione ‘appassiunata’ tra memoria, musica e nuovi linguaggi

    17 Giugno 2025 20:09

    Alla Feltrinelli ‘Nata nell’acqua sporca’ di Giuliana Vitali: con Perrella, Urbani, Virgilio e Vitiello

    17 Giugno 2025 19:51
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • CCAM4Italy: Napoli laboratorio nazionale per la mobilità connessa e sostenibile
    • Teatro Trianon Viviani: stagione ‘appassiunata’ tra memoria, musica e nuovi linguaggi
    • Alla Feltrinelli ‘Nata nell’acqua sporca’ di Giuliana Vitali: con Perrella, Urbani, Virgilio e Vitiello
    • Miho Kajioca alla Spot Home Gallery
    • Denominazioni Comunali in Campania: identità e qualità per valorizzare i territori locali
    • Campania Teatro Festival 2025: Quartieri di Vita, dieci anni di teatro sociale e inclusivo
    • Salerno Letteratura, 17 giugno di scena Mantovani, De Cataldo, Barzini, Marrone e tanti altri
    • A Poggioreale l’Oscar Green con un progetto di agricoltura inclusiva basato sull’aeroponica
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    martedì, Giugno 17
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    Prevenzione dei tumori al seno: torna in Campania Race for the Cure

    SudNotizie.comSudNotizie.com15 Ottobre 2023 9:09 Campania Nessun commento10 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    NAPOLI – Torna l’appuntamento con la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno.

    Evento simbolo della Komen Italia, Associazione di Promozione Sociale, la Race si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio e la partecipazione di Istituzioni, musei e numerose associazioni che sostengono il programma delle iniziative in occasione della Campagna “La Prevenzione è il nostro Capolavoro”, per celebrare le Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno.

    Oltre all’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Race for the Cure di Napoli e il Comitato Campania di Komen Italia si avvalgono del patrocinio del Comune di Napoli e dei patrocini del Comune di Salerno, Comune di Caserta, Comune di Capua e del Comune di Mercogliano.

    Venerdì 6 ottobre si è tenuta al Comune di Napoli la conferenza stampa di presentazione a cui sono intervenuti: Maria Grazia Falciatore, Capo di Gabinetto del Comune di Napoli: Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli; Riccardo Imperiali di Francavilla, Presidente Comitato Regionale Campania della Komen Italia; Daniela Terribile, Presidente Komen Italia; Ciro Verdoliva, Direttore Generale Asl Na1; Marcella Montemarano, Responsabile Centro Screening senologico I e II livello Asl Na1 Ospedale SS. Annunziata.

    Domenica 15 ottobre: partenza alle 9.30 da Piazza del Plebiscito per la tradizionale corsa di 5 Km o passeggiata di 2 km aperta a tutti.

    Il percorso della Race parte da Piazza del Plebiscito, attraverserà Via Cesario Console, Via Santa Lucia, Via Partenope, Via Partenope per Via Alessandro Dumas Padre, Piazza Vittoria, Via Caracciolo, Via Caracciolo Acquario, Viale Dohrn, Piazza della Repubblica (Giro Boa), Viale Dohrn, Viale Dohrn Monumento Diaz, Via Caracciolo, Piazza Vittoria, Via Partenope, Via Nazario Sauro, Via Nazario Sauro Statua Umberto I, Via Cesario Console e arrivo a Piazza del Plebiscito. Il percorso sarà supportato dall’organizzazione tecnica della Neapolis Marathon.

    Al termine, dal palco si celebreranno le Donne in Rosa, saranno premiate le squadre partecipanti alla Race e si terrà, inoltre, la premiazione delle scrittici vincitrici del Premio Letterario “Con tutto l’amore che posso” a cura dell’associazione Enterprisingirls.

    Affianca la VII Race for the Curea Napoli la Carovana della Prevenzione, il programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute Femminile di Komen Italia.

    Già da sabato 14 ottobre (dalle 9.30 alle 16.30) e domenica 15 ottobre (dalle 9.30 alle 13.00) a Napoli e nei quartieri di Pianura e Scampia, il Comitato Regionale Campano di Komen Italia in collaborazione con ASL Na1 Centro, ha messo a disposizione unità mobili attrezzate con macchinari di ultima generazione e personale medico ospedaliero per attività di prevenzione e screening per le principali patologie femminili, in particolare a donne che vivono in condizioni di fragilità sociale o economica.

    “Ringrazio tutti coloro che sostengono questa grande manifestazione sociale nel contrasto dei tumori del seno. La Race for the Cure unisce prevenzione, cura, solidarietà e sport,  incoraggiando  un approccio positivo alla sfida del cancro – afferma Riccardo Imperiali di Francavilla,  Presidente Comitato Regionale Campania della Komen Italia – A Napoli la processione di San Gennaro è un rito a cui tutti sono legati e la maratona è qualcosa di molto simile, una processione laica, anzi una festa, dove, invece di seguire un santo, seguiamo un sogno, il sogno Komen. La grande maratona partirà il 15 ottobre e non si fermerà mai perché per noi è fondamentale infondere un approccio positivo alla sfida del cancro al seno e non smettere di adoperarci per la prevenzione e la solidarietà. Abbiamo a cuore progetti concreti, a tutela della salute femminile, come la Carovana della Prevenzione, che nel mese di ottobre sarà a Napoli, Salerno, Caserta, Capua e Mercogliano (Av). Negli anni Komen ha incoraggiato le donne ad affrontare il tumore del seno in modo diverso, sostituendo la paura con un atteggiamento aperto di condivisione.”

    “Con grande orgoglio ho sostenuto fortemente questa manifestazione, di grande spessore sociale e sportivo. – dichiara Emanuela Ferrante Assessore allo Sport e Pari Opportunità del Comune di Napoli – La maratona, che rappresenta un’occasione di incontro e di condivisione tra cittadini di valori fondamentali, quali l’aggregazione sociale, la solidarietà, l’inclusività e l’interesse al dialogo interculturale, in questo caso particolare, acquisisce un valore ancora maggiore, focalizzando l’attenzione sull’importanza della prevenzione nella lotta ai tumori del seno e diffondendo in Italia e nel mondo il messaggio che attraverso lo sport si curano e si proteggono il benessere fisico e psichico e si aiuta la nostra società a crescere e ad evolversi”.

    “Siamo felici di fornire, al fianco di Komen Napoli, un determinate apporto ad una manifestazione rivolta esclusivamente alla salute dei cittadini” – afferma Ciro Verdoliva il direttore generale ASL Napoli 1 Centro – “Questa è la nostra mission e occasioni come questa, che si aggiungono alla campagna regionale “Mi voglio Bene” e all’attività aziendale “I Sabati della prevenzione”, ci permettono di far conoscere ancora di più i tanti servizi che l’ASL Napoli 1 Centro mette quotidianamente a disposizione dei propri utenti e la straordinaria Squadra di professionisti, che ringrazio per lo sforzo profuso e la dedizione che dimostrano ad ogni occasione. Abbiamo lavorato in questi anni per migliorare sempre più sotto il profilo dell’assistenza e della cultura della salute, naturalmente si può fare sempre meglio e sempre di più, ma già da tempo raccogliamo i frutti di tanto impegno”.

    Gli eventi di Napoli danno il via, con una staffetta simbolica che attraverserà tutta la regione, agli appuntamenti di salute, sport e solidarietà nelle province campane, fino alla fine del mese.

    Corse, camminate e altri eventi accompagnati sempre dalla Carovana della Prevenzione raggiungeranno Mercogliano (AV) e la Reggia di Caserta il 21-22 ottobre, Salerno il 26, 27, 28 e 29 ottobre e Capua (CE) il 28-29 ottobre.

    Il filo conduttore sarà “Con tutto l’amore che posso”, un forte messaggio di solidarietà che accomunerà tutte le iniziative in Campania.

    Grazie al protocollo d’intesa firmato con la FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio), i calciatori della Nazionale maschile e le calciatrici della Nazionale femminile realizzeranno degli appelli per promuovere la Prevenzione. Durante il ritiro della Nazionale maschile, dal 9 al 12 ottobre, e Femminile, dal 23 al 26 ottobre, anche il Centro di Coverciano si illuminerà di rosa.  Inoltre, a Salerno  in occasione della partita con la Nazionale Spagnola Femminile, Campione del mondo in programma il 27 ottobre, la Carovana della Prevenzione sarà presente allo Stadio Arechi per offrire esami gratuiti di prevenzione, grazie alla FIGC.

    LA RACE TI PORTA AL MUSEO CON UN INGRESSO GRATUITO

    Da anni Komen Italia ha attivato un protocollo di intesa con il Ministero della Cultura grazie al quale nei giorni della manifestazione tutti gli iscritti alle Race possono beneficiare dell‘ingresso gratuito nei musei. A Napoli nei giorni 14 e 15 ottobre, a Palazzo Reale di Napoli, al MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere sarà possibile accedere gratuitamente presentando la ricevuta di iscrizione o la maglia Race for the Cure. Gli elenchi dei musei statali su tutto il territorio nazionale aderenti sono consultabili su www.komen.it/musei-race-2023/

    Per l’occasione il MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli e la Reggia di Caserta si illuminano di rosa: la sera di sabato 14 ottobre a Napoli l’intera facciata dell’edificio di Piazza Museo si è tinto di rosa. E per la chiusura del mese della prevenzione, il 31 ottobre sarà la volta della Reggia di Caserta che sarà illuminata di rosa per promuovere la salute delle donne.

    Tutti gli iscritti alla Race possnno accedere gratuitamente anche al Museo Tesoro di San Gennaro, dove sarà disponibile una linea di “gadget in rosa” presso il bookshop del museo, che propone oggetti ispirati al Santo Patrono il cui ricavo dalle vendite sarà devoluto alla raccolta fondi della Komen Italia – Campania.

    LE MADRINE E I “CAPITANI FAMOSI”

    A fianco di Komen Italia sono tanti i “Capitani Famosi”, personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, della televisione e dello sport che, attraverso brevi testimonianze video pubblicate sulle pagine social @komenitalia, invitano i propri followers a partecipare insieme alla Race for the Cure.

    Madrina d’eccezione è Marisa Laurito affiancata dai Capitani Famosi dell’edizione 2023: Barbara Bonaiuto, Valter De Maggio, Cristina Donadio, Manuela Olivieri Mennea, Francesco Paolantoni, Patrizio Rispo, Massimiliano Rosolino, Monica Sarnelli e Francesca Andreano, Mariolina Sattanino, Paola Villani.

    LE SQUADRE RACE FOR THE CURE 2023

    Oltre 55 squadre partecipano in prima linea alla Race for the Cure napoletana. Istituzioni scientifiche e culturali, giovani che si distinguono nel mondo per le loro capacità, sportivi e scienziati insieme a testimonianza di una Napoli sana e solidale.

    Tra le numerose squadre segnaliamo: AIISF Napoli – Associazione Italiana Informatori Scientifici del Farmaco, Breast Unit Asl Na1 Centro, Cup Napoli e Campania-Consulta Unitaria Delle Professioni, Gruppo Imperiali, Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali Napoli, la squadra del Tesoro di San Gennaro a cura del museo dedicato al Santo Patrono, La Cultura Cura, gruppo formato dall’Archivio di Stato di Napoli, dall’Archivio di Stato di Salerno, dall’Archivio di Stato di Caserta, e dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica insieme alle librerie Colonnese (Centro storico di Napoli e Reggia di Caserta) che saranno punti di iscrizione alla Race for the Cure.

    Ancora le squadre: INGV – Osservatorio Vesuviano, Lega Navale Torre Annunziata, Il networking è vita (Associazione EnterprisinGirls e Associazione Ipazia), La Maison des Amis, Soroptimist International Club Napoli Vesuvius, Studio Nice.

    Molti sono i giovani che aderiscono all’iniziativa: la UniNa Corse C team, la scuderia automobilistica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che ha formato la sua squadra grazie al sostegno di NMC – Nuovo Mollificio Campano Spa e la squadra degli studenti del Liceo Artistico Statale di Napoli che partecipano grazie al sostegno di Golocious.

    PREMIO LETTERARIO “Con tutto l’amore che posso…#ledisobbedienti”

    Tra le attività organizzate dal Comitato Regionale Campania Komen Italia in occasione della Race for the Cure di Napoli, c’è la premiazione del Premio letterario “Con tutto l’amore che posso…#ledisobbedienti” organizzato da EnterprisinGirls.

    Le autrici sono state scelte tra quelle presentate nella rubrica #ledisobbedienti creata dalla presidente di EnterprisinGirls Francesca Vitelli in collaborazione con Donatella Gallone, giornalista e scrittrice fondatrice della testata giornalistica e casa editrice ilmondodisuk per raccontare le novità editoriali dedicate alle storie di donne che, opponendosi alle regole sociali della propria epoca, hanno aperto nuove strade.

    Erika Maderna con “Medichesse. La vocazione femminile alla cura” pubblicato da Aboca Edizioni e Federica Garofalo con “Mulieres Salernitanae. Storie di donne e di cura” edito da Robin raccontano di donne che hanno sfidato il modello sociale nel quale hanno vissuto per studiare e dedicarsi alla cura, soprattutto, a quella delle altre donne. Hanno curato con tutta la determinazione, la tenacia, il coraggio, la sapienza e l’amore che potevano.

    Le scrittrici riceveranno in premio un pregiato oggetto realizzato in seta di San Leucio da Silk & Beyond.

    PATROCINI E PARTNER DELL’EVENTO

    La Race for the Cure si avvale dei patrocini di Regione Campania, Comune di Napoli, ASL Napoli 1 Centro, Esercito, Siae, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Coni, Figc, Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Atletica Leggera, Federazione Italiana Pallavolo, Commissione Difesa Vista Onlus, Croce Rossa Italiana Comitato di Napoli, Ordine degli Psicologi della Campania, CF-Ordine regionale dei chimici e dei fisici della Campania, CUP Napoli e Campania, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Pio Monte della Misericordia, Flegrea Photo, AVO-Associazione Volontari Ospedalieri.

    Inoltre, anche quest’anno, la Race for the Cure di Komen Italia intreccia partnership virtuose con istituzioni e aziende sensibili alle tematiche della solidarietà, della salute e della prevenzione. Di particolare rilievo le collaborazioni nazionali con Fasda, Ferrovie dello Stato italiane, Aveeno e Biafin, partner delle Donne in Rosa, Decò quale partner del tour e Banca di Credito Popolare, per la Carovana della Prevenzione Fondazione Johnson&Johnson.

    Anche quest’anno fornitori ufficiali dell’edizione 2023: Hertz e Lete, che partecipa alla Campagna “La Prevenzione è il nostro Capolavoro” sostenendo alcune tappe della Carovana della Prevenzione.

    Si ringraziano per la partecipazione alla Race for the Cure di Napoli Aemmemedia e Salus dott Della Corte.

    Un ringraziamento a tutte le Associazioni che sostengono le iniziative Komen Italia sul territorio regionale come Mercogliano Hermes, Capua Donne Comenoi, Salerno Noi Donne Soprattutto.

    Facebook: www.facebook.com/KomencomitatoCampania
    Instagram: www.instagram.com/komencomitatocampania

    (foto fornite da Ufficio Stampa Race for The Cure)

    Condividi sui social:
    Tag: AIISF Napoli, Asl Na1, ASL Napoli1 Centro, Banca di Credito Popolare, Breast Unit Asl Na1 Centro, Carovana della prevenzione, Cup Napoli e Campania, Enterprisingirls, Figc, Golocious, Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali Napoli, Gruppo Imperiali, Hertz, Ingv, Komen Italia, La Maison des Amis, Lega Navale Torre Annunziata, Lete, Liceo Artistico Statale di Napoli, NMC - Nuovo Mollificio Campano Spa, prevenzione, Race for the Cure, Salus dott Della Corte, Soroptimist International Club Napoli Vesuvius, Studio Nice, Tesoro di San Gennaro, tumori al seno, UniNa Corse C team
    AIISF Napoli Asl Na1 ASL Napoli1 Centro Banca di Credito Popolare Breast Unit Asl Na1 Centro Carovana della prevenzione Cup Napoli e Campania Enterprisingirls Figc Golocious Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali Napoli Gruppo Imperiali Hertz Ingv Komen Italia La Maison des Amis Lega Navale Torre Annunziata Lete Liceo Artistico Statale di Napoli NMC - Nuovo Mollificio Campano Spa prevenzione Race for the Cure Salus dott Della Corte Soroptimist International Club Napoli Vesuvius Studio Nice Tesoro di San Gennaro tumori al seno UniNa Corse C team

    Articoli correlati

    Napoli

    A Vico Equense per il quinto anno la Bandiera Blu: simbolo di amore per il mare e identità territoriale

    Napoli

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    Napoli

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    Primo piano

    Femminicidi: 605 donne uccise dal 2020: il 54% dai partner. Alla Federico II il Rapporto sulla criminalità

    Napoli

    Progetti in Volo: sport, arte e cultura per far decollare i giovani di Napoli Est

    Campania

    A Don Maurizio Patriciello il “Premio Internazionale uMani” 2025

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    CCAM4Italy: Napoli laboratorio nazionale per la mobilità connessa e sostenibile

    17 Giugno 2025 20:19

    Teatro Trianon Viviani: stagione ‘appassiunata’ tra memoria, musica e nuovi linguaggi

    17 Giugno 2025 20:09

    Alla Feltrinelli ‘Nata nell’acqua sporca’ di Giuliana Vitali: con Perrella, Urbani, Virgilio e Vitiello

    17 Giugno 2025 19:51

    Miho Kajioca alla Spot Home Gallery

    17 Giugno 2025 7:38
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.