
Giovedì 12 dicembre 2024, alle 17:30, nell’atelier di Studio Morelli in Largo Vasto a Chiaia 86, a Napoli, sarà presentato il calendario celebrativo “Ricomincio da 25”. Ideato dalla designer di gioielli Stefania Cilento, il progetto celebra venticinque anni di carriera con un’opera che unisce bellezza, rinascita e attenzione all’ambiente. Dodici scatti, realizzati dal fotografo Francesco Lembo, raccontano la storia di Stefania e il suo percorso personale e professionale, attraverso un omaggio alla forza delle donne e alla loro capacità di reinventarsi. Ogni immagine rappresenta una collezione unica di gioielli, che esplora temi ispirati alla scienza, alla natura, al mare e alle tradizioni napoletane.

Stefania Cilento spiega che il calendario, con il suo titolo che richiama ironicamente il celebre film di Massimo Troisi, vuole essere un “segno” del tempo con un valore simbolico. È un omaggio alla bellezza femminile e, in particolare, alla straordinaria Sofia Loren, a cui è dedicata la collezione di settembre intitolata “Loren”. La linea barocca e scaramantica celebra i 90 anni dell’icona cinematografica, includendo anche un tributo a San Gennaro con una preziosa mitra. Stefania racconta di aver voluto creare un oggetto che fosse un simbolo identitario, capace di raccontare non solo la sua evoluzione personale, ma anche quella culturale della città di Napoli.
Le collezioni rappresentate nei dodici mesi offrono uno spaccato variegato della creatività di Stefania Cilento. Dal DNA di “Genoma” in gennaio, alla protezione delle api con “Lady Bee” in maggio, fino all’omaggio al mare con “Ariel” e “Posidonia” nei mesi estivi, ogni creazione unisce estetica e significato simbolico. Ogni pezzo è pensato per raccontare una storia, come “Mati” in febbraio, che celebra il simbolo dell’occhio greco, o “Gardenia” in aprile, che rappresenta la rinascita attraverso i fiori che sbocciano.

Il calendario, ormai una tradizione consolidata a Napoli, non è solo un oggetto di grande fascino, ma anche una metafora dell’attività professionale della designer. Stefania Cilento racconta che, negli anni, il calendario si è affermato come un dono prezioso e significativo, capace di restituirle molto più di quanto avesse immaginato. Per lei, rappresenta un nuovo inizio, un modo per rinnovarsi continuamente e per condividere la sua passione per l’arte e il design con chiunque ne venga ispirato.
La presentazione del calendario si preannuncia come un evento ricco di charme, un’occasione per celebrare non solo l’arte orafa di Stefania Cilento, ma anche la bellezza e la resilienza di una città come Napoli, che da sempre trova nella creatività e nella cultura le sue armi migliori per affrontare il futuro.