
di Massimiliano Canestro
SALERNO – Continua Road to Social Change il percorso gratuito di formazione e ispirazione per far crescere la cultura e le competenze manageriali sulla Sostenibilità Integrale e ESG. La seconda tappa “Modelli di governance per uno sviluppo sostenibile” si è tenuta mercoledì 20 settembre 2023 presso lo stabilimento della Idal Group a Salerno.
Road to Social Change è un progetto della Banking Academy – ESG Italy di UniCredit in collaborazione con: AICCON, TIRESIA Polimi, POLIMI Graduate School of Management, Fondazione Italiana Accenture ETS e TechSoup Italia.
L'incontro ha posto al centro i modelli di governance come strumenti strategici e determinanti per la produzione del benessere. Questi interessano il livello organizzativo e sono strettamente connessi anche a politiche di rispetto dei diritti umani, della salute e dell'inclusività, nonché elementi imprescindibili per lo sviluppo territoriale.
Il convegno ha visto l'apertura dei lavori ed introduzione alla seconda tappa di Road top Social Change a cura di Dario Donato, giornalista economico e conduttore televisivo.
I saluti di benvenuto a cura di Ferdinando Natali, Regional Manager Sud, UniCredit e da Anna Del Sorbo, Direttore Generale Idal Group.
Questi gli interventi:
- Evoluzione della Governance a sostegno dei temi Sociali: descrizione dei nuovi modelli di governance e dei vantaggi conseguibili da un più esteso ed efficace coinvolgimento degli stakeholder nei processi evolutivi delle aziende a cura di Massimo Fabrizio Mondazzi, Professore POLIMI Graduate School of Management.
- Nuovi modelli di Governance capaci di generare valore: ascolteremo l'esperienza di realtà del Sud Italia che stanno adottando modelli di governance che prevedono al loro interno processi di inclusione sociale a beneficio della comunità a cura di: Antonio Lucidi, Vicepresidente L'Altra Napoli Onlus, Presidente di Sanitaensamble; Marco Gambardella, Direttore sviluppo commerciale internazionale di Bioplast Srl; Anna Maria Prete, Owner e CEO di Industria Meridionale Conduttori Srl; – Gennaro Di Cello, ENTOPAN Smart Networks & Strategies
Ha moderato i lavori Ferdinando Natali, Regional Manager Sud, UniCredit.
Poi c'è stato un approfondimento tecnico sugli strumenti di Governance per la misurazione del valore sociale generato, di metriche e modalità di valutazione che includano anche il rispetto dei diritti umani all'interno della filiera a cura di Roberto Randazzo, Partner Legance – Responsabile ESG e Impact. Tra le Storie da raccontare la storia di Idal Group, realtà del territorio che ospiterà questa tappa di Road to Social Change a cura di Anna Del Sorbo, Direttore Generale Idal Group.
Per Il digitale a supporto di modelli di Governance inclusivi si sono alternati Aldo Pozzoli, Accenture Strategy, Sustainability Services; Fabio Fraticelli, Chief Operating Officer, TechSoup Italia; Valentina Loponte, Vice Presidente di Io Potentino Onlus, co-fondatrice Magazzini Sociali.
Ha moderato la seconda parte dei lavori Dario Donato, Giornalista economico e conduttore televisivo.
Durante i lavori si è parlato della nuova figura professionale: IL SOCIAL CHANGE MANAGER per abilitare il percorso delle aziende verso gli ESG che possono trovare attuazione nelle aziende se c'è la convinzione dell'imprenditore sui principi e sulla loro applicazione in azienda, sulla necessità di introdurre queste nuove competenze ed anche sulla possibilità di fare networking ovvero sulla capacità dell'azienda di interagire con l'ambiente circostante.