Rom e Terra dei fuochi: progetto di formazione UNHCR alla Federico II

NAPOLI – Bimbi rom e bimbi napoletani assieme per un progetto – patrocinato dall’ UNHCR Alto commissariato Onu per i Rifugiati – che nasce nell’ambito della cosiddetta terza missione delle università da una idea delle docenti Flora Di Donato e Giuliana Di Fiore, rispettivamente titolari delle cattedre di Clinica legale e Diritto dell’urbanistica e dell’ambiente della Federico II. Verrà presentato martedì 7 marzo, alle 14.30, nell’Aula Pessina di corso Umberto I. Il progetto coinvolgerà le quinte classi e le prime medie dell’Istituto comprensivo Ilaria Alpi – Carlo Levi di Scampia. Tutor delle attività saranno gli studenti universitari e i collaboratori delle cattedre.

All’evento di presentazione del progetto “Legalità ambientale tra educazione e empowerment- Il caso dell’insediamento rom di Scampia” parteciperanno il Direttore Sandro Staiano; professor Angelo Abignente, Terza Missione, Flora Di Donato, docente Formazione clinico-legale, Giuliana Di Fiore, docente Diritto dell’ambiente, Filippo Romano, Incaricato del Ministro dell’Interno per il contrasto al fenomeno dei roghi nella “Terra dei fuochi”; Rumyana Veselinova, mediatrice comunità Rom di Scampia; Vincenzo Esposito, responsabile Ufficio Rom del Comune di Napoli; Rosalba Rotondo Dirigente Istituto Comprensivo Alpi-Levi; Tonia Limatola, Giornalista, autrice di saggi e documentari su terra dei fuochi e condizioni dei rom.

CONDIVIDI L’ ARTICOLO
  • Articoli correlati

    Ultime notizie