
Mercoledì 18 dicembre 2024, alle ore 19, presso la sala Consiliare del Comune di San Marzano sul Sarno, prende il via un ciclo di conferenze volto a esplorare la storia e l’archeologia della Valle del Sarno. L’iniziativa è promossa dal Comune di San Marzano sul Sarno, con il prezioso contributo dell’Associazione Internazionale Amici di Pompei ETS. Il primo incontro vedrà l’intervento dell’illustre archeologo Salvatore Ciro Nappo, che terrà una conferenza intitolata “Il Fiume Sarno: Tra storia e archeologia”. A portare i saluti istituzionali sarà il sindaco di San Marzano sul Sarno, l’Avv. Andrea Annunziata.
Il fiume Sarno rappresenta una vera e propria “biblioteca della storia” per la Valle che si estende tra il Vesuvio e i monti Lattari, lambendo l’Appennino Campano e il mare. Le sue rive custodiscono reperti e testimonianze di una storia millenaria. Già nell’Età del Bronzo, luoghi come la necropoli di Sant’Abbondio a Pompei ne rivelano l’importanza. Nell’Età del Ferro, siti come il villaggio di Località Longola a Poggiomarino e le necropoli di San Marzano, Striano e San Valentino offrono uno spaccato unico della vita e delle tradizioni dell’epoca.
Di notevole interesse sono anche le vestigia dell’età romana: ville, strutture produttive e campi coltivati testimoniano il ruolo centrale del fiume nell’economia e nella società di quel periodo. Le fonti scritte antiche citano il mitico popolo dei Sarrasti, mentre opere di pittura e scultura antica conservano rappresentazioni che celebrano il Sarno e il suo paesaggio unico.
Il ciclo di conferenze proseguirà nel 2025 con due appuntamenti di grande rilievo. Il professore Luca Cerchiai parlerà della necropoli dell’Età del Ferro di San Marzano sul Sarno, mentre il professore Ferdinando De Simone approfondirà il tema delle produzioni agricole della Valle del Sarno in età romana. Ogni incontro si propone di offrire un viaggio nel tempo, valorizzando il patrimonio storico e archeologico di un territorio che ha molto da raccontare.
L’evento rappresenta un’importante occasione per riscoprire le radici profonde della Valle del Sarno, favorendo una maggiore consapevolezza del suo valore culturale e storico.
Comune di San Marzano sul Sarno