
MARCIANISE (Ce) – Riprende le sue attività l’Hub vaccini del Tarì. Il Centro Orafo di Marcianise ancora una volta risponde all’invito ad affrontare con responsabilità e prudenza la ripresa dei contagi, e mette nuovamente a disposizione spazi e organizzazione del Centro per un concreto contributo alla campagna vaccinale booster.
“La nostra organizzazione è ormai consolidata – dichiara il Presidente Giannotti – e l’esperienza che ci accompagna da ormai quasi due anni ci consente di affrontare anche questa nuova stagione, insieme a tutte le nostre aziende, con serenità e consapevolezza”.
Torna quindi, per soci e collaboratori del Tarì, e per tutti i gioiellieri campani, la possibilità di effettuare le vaccinazioni sul posto di lavoro. Un servizio, unico per il mondo orafo, su cui già il Tarì ha puntato la scorsa estate, con la somministrazione di oltre 1200 dosi di vaccino. Un tassello importante che si aggiunge al consolidato sistema di presidio di tutte le procedure previste per la lotta al covid, messe in campo fin dall’inizio della pandemia.
“La salute delle persone che frequentano quotidianamente il Tarì è ciò che mi sta a cuore prima di tutto. Da questo dipende la possibilità, per tutte le nostre aziende, di continuare a svolgere con serenità e continuità il loro lavoro – aggiunge Giannotti -. Fortunatamente i dati dei consumi degli italiani* segnano un trend positivo anche nel terzo e quarto trimestre dell‘anno, e sebbene in lieve calo, la fiducia dei consumatori sembra tenere. Anche la recente apertura straordinaria del Centro in occasione di Open Natale ha dato conferma di questo trend, con risultati in presenze di operatori, nella sola giornata di domenica, superiori del 32% rispetto al 2019”.
Da lunedì prossimo, anche al Tarì l’introduzione del Super Green Pass: “Qualche sacrificio in più per tutti – conclude Giannotti – ma necessario per garantirci un Natale sereno”.
Il Tarì
Dal 1996 il Centro Orafo il Tarì interpreta in modo rivoluzionario la tradizione orafa artigianale napoletana: manifatture preziose, nate all’ombra delle corti dall’età angioina a quella borbonica, tramandate di generazione in generazione attraverso capolavori di gioielleria che ancora oggi si possono ammirare nel Tesoro di San Gennaro, in molte collezioni private e preziose riedizioni contemporanee.
La strada, lunga diversi secoli, è giunta fino ad oggi attraverso l’esperienza rivoluzionaria del Tarì, il Centro Orafo che, 25 anni fa, nel pieno degli anni ’90 scardinò tutte le tradizioni per proiettare il mondo della manifattura tradizionale in un contesto assolutamente rivoluzionario.
Oggi, il Tarì è una realtà imprenditoriale di rilievo internazionale, una filiera del gioiello completa, che offre il più ampio spettro di competenze tecniche e creative dedicate ad uno dei settori produttivi che rappresentano al meglio il Made in Italy nel mondo. Al suo attivo, una fiera di settore apprezzata da buyers di tutta Europa, molti eventi di respiro internazionale, 400 aziende stabilmente insediate nell’imponente complesso sorto a pochi km dall’aeroporto internazionale di Napoli, nell’area industriale di Caserta, nel cuore della ZES Campana.
Aziende di dimensioni organizzative complesse, proiettate sui mercati internazionali, convivono con piccole realtà artigianali di eccellenza, sostenute dai talenti e dalle competenze innovative di una prestigiosa Scuola Orafa specializzata in corsi di alta formazione, che ogni anno consegna 150 giovani gioiellieri e orologiai ai più blasonati brand internazionali del settore..
Vera roccaforte dedicata alla produzione e alla distribuzione di gioielleria, fondata su un sistema di sicurezza senza precedenti e su una vera passione per la qualità, il Tarì è un’esperienza sorprendente, riservata agli operatori professionali del mondo orafo, ma anche a visitatori di grande prestigio, come è stato per due Presidenti della Repubblica: Oscar Luigi Scalfaro e Carlo Azeglio Ciampi.
135.000 mq di estensione, 3000 addetti, 40000 mq dedicati alla produzione e 9500 alle attività fieristiche, una scelta organizzativa che punta sulla qualità, con la gestione diretta di tutte le attività ristorative, di sicurezza, manutenzione e accoglienza del Centro: i numeri del Tarì rappresentano solo in parte l’unicità di questa bellissima realtà imprenditoriale italiana.