
NAPOLI – L’Intelligenza Artificiale sottrae lavoro all’uomo? L’impatto economico di AI, il contenuto tecnologico e il suo lato etico, sono ti mei al centro del convegno tenutosi il 31 marzo 2023 presso l’ Unione Industriali di Napoli, promosso dalla sezione ICT di Palazzo Partanna.
All’evento ha partecipato anche la SMS Engineering impegnata in diversi PROGETTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MACHINE LEARNIG:
- PM4SM (Predictive Maintenance For Smart Metering) in questo progetto è stato implementato un algoritmo proprietario basato su tecniche di “machine learning” in grado di prevenire anomalie o guasti lungo la rete idrica.
- ASAMTECH, nuove tecnologie per la misurazione e la previsione del danno strutturale di infrastrutture e edifici strategici a seguito di fenomeni endogeni ed esogeni. Creazione di un nuovo sistema di monitoraggio strutturale, applicato all’esistente ed al nuovo, in grado di monitorare, in continuo, il comportamento ed il reale stato dell’intero impianto struttura, attraverso la raccolta e la verifica di informazioni strumentali sia in campo statico che in campo dinamico utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale che sono in grado di effettuare l’analisi predittiva dei fenomeni descritti.
- AI4HERITAGE questo progetto di ricerca AI4H ha come caso di studio una Domus nel Parco archeologico di Pompei. Il progetto vedrà la generazione di un “digital twin” per la conoscenza, il restauro, la rigenerazione ambientale, la fruizione e la gestione del sito archeologico, che consenta una transizione da un approccio segmentato a uno di tipo orizzontale, che definisce un ecosistema digitale del patrimonio culturale attraverso la rilevazione di immagini ad alta definizione e la post elaborazione con algoritmi di intelligenza artificiale.
Stop a Chat Gpt?
Durante l’evento è arrivata la comunicazione relativa allo Stop di Chat Gpt da parte del Garante della Privacy: Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma. L’Autorità ha contestualmente aperto un’istruttoria.
“L’IA non toglie o aumenta il lavoro che svolgono gli esseri umani, Semplicemente lo cambia – sottolinea Massimiliano Canestro, Vice President SMS Engineering -. L’obiettivo dell’IA è quello di amplificare la capacità umana, facendo in modo che le esperienze pregresse di di diversi esseri, possano essere già a disposizione di chi usa la Chat GpT, eliminando le operazioni ripetitive che vengono ripresentate proprio dal “trasformatore pre-istruito generatore di conversazioni” che alla fine risponde con delle strnighe di testo a delle stringhe di testo. Lo scenario apocalittico del film Terminator non è ancora alla portata degli attuali sistemi di Intelligenza Artificiale e difficilmente riusciremo a limitare la diffusione di strumenti di innovazione tecnologica”.