SMS Engineering riceve a Milano il Credit Reputation Award

MILANO – Giovedì 20 aprile SMS Engineering è stata premiata tra le 68 imprese più virtuose sul fronte dell’affidabilità creditizia. L’iniziativa è stata promossa da MF Centrale Risk di Massimiliano Bosaro che con il Credit Reputation Awards 2022 ha voluto testimoniare il merito di quelle imprese con una gestione sana del debito.

Le imprese, grazie al supporto dello score di Mf Centrale Risk, hanno registrato i migliori punteggi sulla base di una classifica di affidabilità creditizia. Centrale Risk è una società di servizi che offre da anni supporto alle imprese nella valutazione della loro salute finanziaria e nell’efficientamento dei rapporti con il sistema bancario.

Il modello valutativo proprietario alla base del premio ricalca il modello dei rating, e il calcolo segue gli stessi principi dello score economico finanziario ma prende come riferimento i dati oggettivi provenienti dalla Centrale dei Rischi di Bankitalia.

L’iniziativa di Centrale Risk vuole premiare le imprese che mostrano una gestione sostenibile e sana del debito bancario. Il forte rialzo dei tassi, rischia di compromettere gli equilibri finanziari di molte imprese che hanno fatto ricorso al debito bancario. C’è il rischio di nuovo credit crunch generalizzato.

Il Credit Reputation Award testimonia una gestione virtuosa del rapporto impresa-banca. Il Premio è stato consegnato all’ ing. Massimiliano Canestro Vice Presidente e Risk Financial Manager della SMS Engineering. Tra le 68 aziende premiate con la SMS Engineering ci sono: Autotorino, Fileni, Granterre, GI Group, Molino Casillo, Sammontana, Tamoil Italia.

“La SMS Engineering, fino alla prima crisi finanziaria mondiale del 2008, non aveva mai utilizzato il debito bancario perché era cash flow generator – ribadisce Canestro, che per la gestione del debito bancario si è formato attraverso cinque Master organizzati dall’ Associazione Italiana Rating Advisor -. Successivamente la leva finanziaria bancaria è diventata uno strumento imprescindibile che ha accompagnato la crescita dell’azienda che nel 2022 registra un fatturato di poco inferiore ai 5 Milioni di euro e che nel 2023 compie 25 anni”.

CONDIVIDI L’ ARTICOLO

Articoli correlati

Ultime notizie