
Il 49° Congresso della Società di Storia Internazionale della Medicina si sta svolgendo in questi giorni a Salerno, con numerosi interventi che esplorano aspetti affascinanti della storia della medicina. Tra i temi principali della terza giornata, domani 11 ottobre, si parlerà del primo Ospedale per sole donne sorto a Salerno nel 1866, un evento di grande rilevanza storica, in quanto anticipatore della moderna Medicina di genere.
Il congresso, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, presieduto da Giovanni D’Angelo, ha già visto la partecipazione di studiosi di rilievo come Reinaldo B. Bestetti, che ha raccontato episodi cruciali della storia della cardiologia, come il primo trapianto di cuore non umano nel 1964.
Di particolare interesse è stata la scoperta dell’Ospedale delle Donne a Salerno, individuata grazie alla ricerca di Mario Infante, che ha condotto uno studio approfondito sugli archivi storici locali. Questo ospedale, istituito nel 1866, è stato il primo del genere in Occidente, anticipando di secoli le moderne discussioni sulla Medicina di genere. Il sindaco dell’epoca, il medico Matteo Luciani, dimostrò grande sensibilità nel creare una struttura dedicata esclusivamente alla salute femminile, un tema che oggi è oggetto di numerose riflessioni.
Grande attesa c’è per il focus sulla medicina cinese tenuto da Jin Yueying, che esplorerà le tecniche di salasso e le loro implicazioni nelle pratiche mediche cinesi e occidentali. Verrà esaminato l‘uso del salasso nei testi classici come l’Huangdi Neijing e nelle opere di Ippocrate e Galeno, per evidenziare le similitudini e le differenze tra le due culture mediche.
Domani, 11 ottobre, sarà anche il giorno della presentazione dell’opuscolo e del documentario storico Paolo Grisignano. Il primato del cuore, 25 giugno 1543, a cura di Vittoria Bonani, con la regia di Andrea Carraro. La proiezione si terrà nel Salone dei Marmi e seguirà il giuramento di Ippocrate dei neo laureati.