
Anche quest’anno, l’Istituto Nazionale Tumori “Giovanni Pascale” di Napoli ha ospitato la tradizionale Festa degli Auguri organizzata dalla LILT Napoli (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori). L’evento, simbolo di solidarietà e vicinanza, ha visto la partecipazione di pazienti, volontari e partner, confermando l’importanza di un gesto semplice ma significativo nel periodo natalizio.
Un dono speciale per i pazienti

Durante l’incontro, grazie al supporto di R1 Group, digital partner per la trasformazione digitale, sono stati distribuiti oltre 250 panettoni ai pazienti lungodegenti dell‘Istituto. Un piccolo gesto che ha portato un sorriso in un momento difficile, offrendo un segnale di speranza e vicinanza.
Alla cerimonia erano presenti il presidente della LILT Napoli, Adolfo Gallipoli D’Errico, il Commissario Straordinario del Pascale, Maurizio Di Mauro, e il Sales Area Manager di R1 Group, Riccardo D’Auria.
Parole di gratitudine
Adolfo Gallipoli D’Errico ha sottolineato il significato profondo dell’iniziativa: “Questo è forse uno degli appuntamenti più sentiti per la nostra associazione. È un momento speciale dedicato ai pazienti del Pascale, che vivono una fase difficile della loro vita. Siamo grati all’Istituto e a R1 Group per questa opportunità, che ci permette di donare un sorriso e un augurio di guarigione”.
Maurizio Di Mauro ha ribadito il valore della solidarietà al Pascale: “Grazie alla collaborazione con la LILT, rendiamo i luoghi di cura più umani e accoglienti, una caratteristica che distingue il nostro Istituto e ne rafforza la missione”.
Riccardo D’Auria, in rappresentanza di R1 Group, ha espresso l’importanza di partecipare a questa iniziativa: “Essere al fianco della LILT in un momento così speciale dell’anno è un onore e una responsabilità. Donare panettoni è un piccolo gesto, ma carico di significato, che riflette il nostro impegno verso la comunità”.
Un Natale di vicinanza
L’evento, nato nel 1933 insieme all’Istituto Pascale, è un’occasione per ricordare che il Natale è tempo di vicinanza, solidarietà e impegno collettivo. Grazie alla collaborazione tra enti e aziende, come la LILT Napoli e R1 Group, è possibile regalare momenti di conforto a chi affronta le sfide della malattia, rendendo i luoghi di cura più caldi e umani.
Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”
L’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli è un centro di eccellenza per la ricerca e la cura delle patologie oncologiche. Fondato nel 1933 dal senatore Giovanni Pascale, l’istituto è riconosciuto come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e rappresenta una delle realtà sanitarie più significative del Sud Italia nel campo oncologico.
Per facilitare l’accesso ai servizi, l’Istituto ha implementato un sistema online che consente ai pazienti di scaricare direttamente i propri documenti sanitari, come referti e cartelle cliniche, attraverso una piattaforma dedicata. Questo servizio è gratuito e accessibile tramite identità SPID.
Inoltre, l’Istituto offre la possibilità di prenotare prestazioni sanitarie in regime di libera professione (intramoenia), permettendo ai cittadini di scegliere il professionista a cui affidarsi. Le prenotazioni possono essere effettuate di persona o tramite email, con dettagli disponibili sul sito ufficiale.
Per rimanere aggiornati sulle attività e le iniziative dell’Istituto, è possibile visitare Pascale TV, la web TV ufficiale che propone interviste, approfondimenti e informazioni utili per pazienti e cittadini.
L’Istituto Pascale si impegna costantemente per garantire un’assistenza di alta qualità, integrando attività di ricerca, prevenzione, cura e riabilitazione, con l’obiettivo di mettere il paziente al centro di un intervento multidisciplinare coordinato.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) – Sezione di Napoli
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) – Sezione di Napoli è un ente pubblico su base associativa, impegnato nella prevenzione, diagnosi precoce, assistenza, riabilitazione, educazione sanitaria e ricerca in ambito oncologico.
Il sito ufficiale della LILT Napoli è www.liltnapoli.it, dove è possibile trovare informazioni dettagliate sulle attività, i servizi offerti e le iniziative in corso.
La sede principale si trova presso l’Istituto Tumori Napoli “Fondazione G. Pascale”, in Via Mariano Semmola, 80131 Napoli.
Per contattare la LILT Napoli, sono disponibili i seguenti recapiti:
- Telefono: 081 546 68 88 / 081 546 58 80 / 081 177 708 11
- Fax: 081 546 68 88
- Email: [email protected]
La LILT Napoli offre una serie di servizi, tra cui:
- Ambulatori: Presso l’ambulatorio in Via Santa Teresa degli Scalzi 80 a Napoli, vengono effettuati controlli di prevenzione per mammella, cavo orale, cute (melanoma), urologia, ginecologia (Pap-test), consulenze nutrizionali per una sana alimentazione e corretti stili di vita, oltre a supporto shiatsu per il sostegno e recupero psicofisico del paziente oncologico. Liltnapoli
- Assistenza domiciliare oncologica: La LILT Napoli dispone di un coordinamento, una linea telefonica, un sito internet e un indirizzo email dedicati alle richieste e alla gestione dei rapporti con il paziente e i familiari.
- Progetto “Donna come Prima”: Un’iniziativa dedicata al supporto delle donne operate al seno, che include attività come la squadra “Sirene Partenopee” affiliata al Circolo Nautico Posillipo, impegnata in competizioni sportive.
R1 Group
R1 Group è un system integrator a capitale interamente italiano, attivo da oltre 30 anni nel settore dell’Information Technology.
Il gruppo offre soluzioni tecnologiche innovative per accompagnare le aziende pubbliche e private nel processo di trasformazione digitale. Con sedi a Roma, Milano, Perugia, Napoli, Genova e Torino, R1 Group collabora con i principali player tecnologici del mercato IT per fornire servizi di project management, virtualizzazione, networking, gestione documentale, workspace management, digital marketing e sicurezza informatica.
(foto fornite dall’ufficio stampa in allegato al comunicato)