
Mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 17.30 la Sala Congressi della Banca Stabiese di Castellammare di Stabia (NA), in Corso Vittorio Emanuele 113, accoglierà un evento unico nel suo genere: #Stabia meets Space Economy, un incontro che porterà il pubblico letteralmente “a riveder le stelle”, come recita la suggestiva citazione dantesca scelta come incipit dell‘iniziativa. Si tratta di un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di spazio, innovazione e scienza, ma anche per studenti, famiglie e cittadini curiosi di conoscere da vicino chi, oggi, costruisce il futuro tra Terra e spazio.
La serata sarà introdotta da un videomessaggio della leggendaria scienziata Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana laureata in ingegneria aerospaziale, testimone di un percorso pionieristico che ha ispirato generazioni di ricercatrici e tecnologi.
Il cuore dell’evento sarà un dialogo appassionante e interattivo tra quattro grandi protagonisti della space economy italiana. Interverrà l’astrofisica Mariafelicia De Laurentis, nota a livello internazionale per i suoi studi sui buchi neri e per il ruolo di rilievo nel progetto Event Horizon Telescope. A portare la visione imprenditoriale delle nuove generazioni sarà Mattia Barbarossa, giovane ma già affermato Presidente e Founder della startup innovativa Sidereus Space Dynamics, che sviluppa tecnologie per missioni spaziali flessibili e accessibili. Insieme a loro, il Presidente del Distretto Aerospaziale della Campania, Luigi Carrino, illustrerà il ruolo strategico del Mezzogiorno nella filiera spaziale nazionale, mentre Antonio Evangelista, Responsabile dell’Ingegneria dei Sistemi del Gruppo Space Factory, condividerà il punto di vista tecnico-industriale sullo sviluppo dei sistemi spaziali integrati.
Oltre al racconto dell’attualità e delle prospettive della space economy, l’incontro avrà anche un forte valore territoriale e culturale. Al termine dell’evento verranno consegnate delle targhe di riconoscimento – offerte dal Gruppo Space Factory – a personalità stabiesi che si sono distinte nella promozione della cultura dell’innovazione. Riceveranno il premio Antonella Capasso, Presidente del Garden Club Stabiae, per il suo impegno con le scuole superiori; Elena Cavaliere, Dirigente del Liceo Scientifico “Francesco Severi”, per aver promosso lo Space Village e creato il primo Young Space Hub; Michele Cioffi, Responsabile Ricerca e Innovazione del Gruppo Space; Marilena Filosa De Rosa, Past President del Garden Club Stabiae, per aver avviato un’importante attività di divulgazione sul territorio; e Antonio Salza, già Responsabile di Alenia Spazio Napoli, figura storica del settore aerospaziale campano.
Organizzato dal Rotary Castellammare di Stabia – Distretto 2101, l’evento nasce dalla collaborazione con il Distretto Aerospaziale della Campania (DAC), il Gruppo Space Factory, l’associazione Garden Club Stabiae e la Rete di Scopo Space Village. L’obiettivo è chiaro: accendere i riflettori sulla Space Economy come leva di sviluppo culturale, educativo ed economico per il territorio, promuovendo la sinergia tra mondo scientifico, scuola, industria e cittadinanza.
www.daccampania.com
www.sidereus.space
www.rotary2101.org
#StabiaMeetsSpaceEconomy #SpaceEconomy #MariafeliciaDeLaurentis #MattiaBarbarossa #SidereusSpace #DAC #SpaceFactory #RotaryStabia #InnovazioneCampania #CulturaSpaziale
Info:
Mercoledì 16 aprile 2025
Ore 17.30
Sala Congressi Banca Stabiese, Corso Vittorio Emanuele 113, Castellammare di Stabia (NA)
Info e contatti: [email protected]
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Instagram: @rotarycastellammare @sidereus.space @daccampania @space_factory_ @liceoseveristabia @gardenclubstabiae
Facebook: @RotaryCastellammare @SidereusSpace @DACampania @SpaceFactory @LiceoSeveriCastellammare @GardenClubStabiae
