
Il 5 novembre presso il Complesso dei Santi Marcellino e Festo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si terrà la seconda edizione di Suoni e Visioni della Radio, un convegno dedicato all’evoluzione dei linguaggi radiofonici, promosso da Confindustria Radio Televisioni (CRTV) e dall’Osservatorio Giovani dell’Università di Napoli Federico II. Dopo il successo della prima edizione, l’evento torna a coinvolgere editori, professionisti, speaker e studenti partenopei per celebrare i 100 anni della radio e discutere delle sue radici, del suo impatto presente e delle prospettive future.
I lavori della giornata saranno aperti alle 15 dai saluti istituzionali del Rettore Matteo Lorito e della Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali Dora Gambardella. L’incontro è un’occasione preziosa per riflettere su come la radio, il medium più antico, sia riuscita ad adattarsi ai cambiamenti sociali, tecnologici e culturali, continuando a essere un veicolo fondamentale di informazione, intrattenimento e cultura.
Durante il convegno, saranno anticipati i primi dati della seconda edizione dell’Osservatorio Radio di Confindustria Radio Televisioni, che fornirà una mappatura aggiornata del settore radiofonico italiano ed europeo, con uno sguardo particolare al mercato audio digitale. Verrà inoltre presentato il volume celebrativo di Confindustria Radio Televisioni, che racconta i 100 anni della radio, i 70 anni della TV e i 10 anni di CRTV, sottolineando l’importanza storica e sociale di questi media.
Uno dei momenti più attesi sarà la presentazione del libro “Cent’anni di compagnia. La radio 1924-2024“ di Savino Zaba, che ripercorre la storia della radio italiana, evidenziandone l’evoluzione e il ruolo di compagnia per milioni di ascoltatori. Questo incontro non è solo una celebrazione della storia, ma anche un’opportunità per alimentare il dibattito scientifico e culturale sul futuro della radio, coinvolgendo i giovani studenti dell’Università Federico II e i laboratori creativi universitari come Osservatorio Giovani, F2 RadioLab e Audiovisual Napoli Hub.
Inoltre, l’evento segna l’avvio del nuovo corso Audiovisual Specialist, una componente chiave del progetto Adulti Digitali: Percorsi di Formazione per il Lavoro, promosso da INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II. Questo progetto, sostenuto dal Fondo Repubblica Digitale – Impresa Sociale, mira a preparare i giovani per le professioni del futuro nell’ambito dell’audiovisivo e del digitale.
Suoni e Visioni della Radio 2024 rappresenta quindi un’importante tappa di riflessione e confronto sull’evoluzione di un medium storico che continua a trasformarsi per rispondere alle esigenze di un pubblico in continua evoluzione. Con il contributo di figure di spicco del settore e il coinvolgimento delle nuove generazioni, questo convegno è un tributo all’inesauribile potere comunicativo della radio e alla sua capacità di innovarsi.
