
Un forte terremoto ha colpito l‘area dei Campi Flegrei, con una magnitudo stimata di 3.9 sulla scala Richter. L’evento sismico, avvenuto alle 15:30 del 16 febbraio 2025, ha avuto epicentro nel Golfo di Pozzuoli, a una profondità di soli 3 chilometri, rendendolo particolarmente avvertito dalla popolazione.
La scossa e lo sciame sismico
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha segnalato che questa scossa rientra in un più ampio sciame sismico che sta interessando l’area flegrea sin dalla notte del 15 febbraio, con eventi di minore entità registrati anche nelle ore precedenti. I cittadini di Napoli, da Posillipo a Materdei, così come quelli di Procida, Villaricca e San Giorgio a Cremano, hanno percepito chiaramente il sisma. Numerosi abitanti di Pozzuoli sono scesi in strada dopo aver avvertito un forte boato.
Interventi delle autorità
Il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, ha dichiarato che, sebbene non siano stati segnalati danni strutturali, sono in corso sopralluoghi su edifici e infrastrutture, in particolare nelle scuole. Inoltre, è stata registrata un’interruzione della rete idrica nella località Scalandrone, sulla quale sono in corso interventi di ripristino. Anche il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha confermato di aver attivato il Centro Operativo Comunale (COC) per monitorare la situazione e rispondere alle segnalazioni dei cittadini.
In seguito alla scossa, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha immediatamente convocato il tavolo di coordinamento per monitorare la situazione. La Protezione Civile e le forze dell‘ordine stanno effettuando verifiche per garantire la sicurezza della popolazione.
Impatto e sicurezza
Nei principali ospedali della zona, come il Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli e il San Paolo di Napoli, la scossa è stata distintamente avvertita dai pazienti e dal personale sanitario, ma non si segnalano criticità. Le scuole di Pozzuoli rimarranno chiuse lunedì 17 febbraio per consentire controlli di sicurezza sugli edifici scolastici.
L’evento ha destato grande preoccupazione tra i residenti, con numerosi commenti sui social da parte di persone che raccontano di non aver mai percepito una scossa così intensa nella zona. Tuttavia, gli esperti rassicurano che si tratta di un fenomeno legato alla naturale attività bradisismica dei Campi Flegrei, in corso ormai da anni.
Le autorità locali invitano la cittadinanza a mantenere la calma e a seguire gli aggiornamenti ufficiali tramite i canali istituzionali della Protezione Civile e dei comuni interessati.