NAPOLI – “The song book” è il primo CD prodotto dalle edizioni Wunderkammer in collaborazione con l’etichetta Black Sheep Power e raccoglie la registrazione dal vivo del concerto del trio di Francesco D’Errico a Palazzo Zevallos di Stigliano a Napoli. Un’operazione che ha un alto valore simbolico in quanto è la testimonianza dell’ultimo appuntamento tenuto il 28 febbraio 2020 da Wunderkammer in uno spazio chiuso prima del lockdown nonché dell’ultimo concerto, ad oggi, ospitato nella sede del Museo Gallerie d’Italia di via Toledo.
Un programma che rappresenta un piccolo compendio dello standard, la canzone classica nordamericana con un occhio di riguardo verso le ballad, da Secret love a That old feeling, dal medley I’ll be seeing you/Time after time a He loves and She loves, da I fall in love too easily alla bossa nova di Antonio Carlos Jobim Insensatez. Unico pezzo originale My rainbow my love composto espressamente da Francesco D’Errico per il concerto.
L’evento fu costruito “su commissione”: l’associazione Wunderkammer, per celebrare il cinquantesimo appuntamento musicale della rassegna, chiese al trio una scaletta con un repertorio che privilegiasse i grandi classici jazz, temi lenti e melodici di fascino immediatamente riconoscibile. La formazione è quella iconica del piano trio, composto da Francesco D’Errico al pianoforte, Marco de Tilla al contrabbasso e Marco Fazzari alla batteria: i musicisti lavorano assieme da oltre un decennio e manifestano ormai un tipo di affiatamento raro a trovarsi che si riconosce al primo ascolto.
La prima edizione del CD sarà disponibile nell’ambito del crowdfunding che Wunderkammer ha promosso per sostenere i costi delle location per la stagione estiva 2021; in seguito il disco sarà in vendita nei negozi e sulle piattaforme on line. Il sito per partecipare al crowdfunding è www.derev.com/la-citta-palcoscenico
Wunderkammer svolge da sette anni una stagione regolare di teatro e musica nei luoghi d’eccellenza della città di Napoli. Missione della rassegna è di sviluppare percorsi artistici che avvicinino i cittadini alla cultura e alla storia del territorio attraverso l’organizzazione di rappresentazioni teatrali e di concerti in luoghi talvolta negletti ma di elevato pregio artistico e storico. Negli anni la rassegna è stata ospitata in luoghi simbolo della città come il Museo Cappella Sansevero, le Catacombe di San Gennaro, il chiostro di Santa Caterina a Formiello, il complesso museale di Santa Maria La Nova, il cimitero delle Fontanelle, il complesso di Donnaregina Vecchia, la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, l’Acquedotto Augusteo del Serino. Negli anni si sono esibiti per Wunderkammer, tra gli altri, Rosaria De Cicco, Gea Martire, Antonella Stefanucci, Salvatore D’Onofrio, Paolo Cresta, Antonella Morea, Cristina Donadio, Enzo Salomone, Fortunato Calvino e Antonello Cossia mentre ai concerti di WunderkammerMusic hanno partecipato musicisti del calibro di Peggy Stern, Greg Dudzienski, Stefania Tallini, Giulio Martino, Arrigo Cappelletti, Elisabetta Serio.