di Leonardo Lasala *
Nuova opportunità da Invitalia per le realtà imprenditoriali che operano nei settori culturali e creativi: il riferimento è all’incentivo denominato TOCC (Transizione ecologica organismi culturali e creativi), iniziativa che nel terzo settore ha già attira l’attenzione di importanti players. Vediamo i tratti salienti del bando.
Il programma TOCC
L’incentivo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) promuove l’innovazione e l’eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare, e orienta il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima.
Soggetti beneficiari
Le agevolazioni sono rivolte alle micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli enti del terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che risultano costituiti al 31 dicembre 2021 e che operano nei settori culturali e creativi e nei seguenti ambiti di intervento:
- Musica
- Audiovisivo e radio
- Moda
- Architettura e design
- Arti visive
- Spettacolo dal vivo e festival
- Patrimonio culturale materiale e immateriale
- Artigianato artistico
- Editoria, libri e letteratura
Il contributo
contributi a fondo perduto per progetti di innovazione ed eco-compatibili (basso impatto ambientale, efficienza energetica, riciclo di prodotti, ecc.). Il contributo può coprire fino all’80% delle spese e comunque ha un importo massimo di 75.000 euro.
Tempistica presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate online su questo sito dalle 12:00 dell’11 maggio alle 18:00 del 12 luglio 2023.
www.agevolazionipmi.com
www.managementandadvisory.it
l.lasala@managementandadvisory.it
(*) Docente di Change Management e Risorse Umane
presso il Master MBA Università eCampus
Vice Presidente di Confartigianato Imprese Napoli
(fonte foto di copertina: profilo Facebook Invitalia per le Imprese)