Trianon Viviani: Pasquale Scialò e la canzone napoletana dagli anni ’70

NAPOLI – La Canzone napoletana a partire dagli anni ’70 è al centro della conferenza cantata che Pasquale Scialò terrà giovedì 27 aprile, alle 17, al Trianon Viviani.

Intitolato “Canzone nova”, questo terzo e ultimo incontro del musicologo e compositore racconterà la produzione legata alla canzone: un variegato puzzle in cui il rock progressive degli Osanna convive con il jazz-rock di Napoli Centrale e le canzoni di Nino D’Angelo risuonano nei vicoli con le nuove creazioni di Sergio Bruni e Salvatore Palomba.

Negli stessi anni appaiono i primi brani di Pino Daniele, da Che calore a Napule è. Ma altri filoni affiorano nel tempo in quello che Scialò definisce l’«arcipelago della Canzone».

Ospiti della conferenza cantata il cantante chitarrista Antonio Siano e il trio Suonno d’ajere, composto dalla cantante Irene Scarpato e da Gian Marco Libeccio alla chitarra classica e Marcello Smigliante Gentile al mandoloncello e mandolino.

CONDIVIDI L’ ARTICOLO

Articoli correlati

Ultime notizie