
Il Tribunale di Napoli Nord e la Procura della Repubblica, situati in un territorio complesso come quello di Caivano, sono al centro di un intervento straordinario del Governo per rafforzare le risorse umane e contrastare il rischio di implosione degli uffici giudiziari.
Il grido d’aiuto lanciato dalla Procuratrice Maria Antonietta Troncone, che ha sottolineato la carenza endemica di personale, ha spinto il Ministero della Giustizia ad agire con tempestività. In risposta, sono stati predisposti provvedimenti urgenti per ampliare gli organici e migliorare le infrastrutture, con un chiaro obiettivo di rinascita sociale e culturale.
I provvedimenti adottati
- Aumento delle piante organiche
- Con il decreto del 22 novembre 2023, il numero di giudici è stato portato a 96, mentre i posti di procuratore sono saliti a 35.
- Per il personale amministrativo, con il decreto del 14 settembre 2023, sono state previste 85 nuove unità negli uffici requirenti e 167 negli uffici giudicanti.
- Supporto dal PNRR
- Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al Tribunale di Napoli Nord sono stati assegnati 126 addetti per l’Ufficio per il Processo, aumentati a 148 nel giugno 2024.
- Ulteriori 50 addetti (16 tecnici di amministrazione e 34 operatori di data entry) completano il contingente di personale per sostenere l’efficienza degli uffici.
- Concorsi e assunzioni in corso
- Sono attivi 4 concorsi per l’assunzione di 1.700 magistrati.
- Entro il 2026, verranno assunti 11.000 nuovi funzionari, assistenti e dirigenti di II fascia per il personale amministrativo.
- È previsto un nuovo concorso per 1.323 assistenti giudiziari, che si aggiungeranno ai 370 funzionari Unep già in selezione.
- Integrazioni specifiche nel distretto di Napoli
- A breve, entreranno in servizio 37 tecnici di amministrazione e edilizia senior e 42 dirigenti, attualmente in formazione, sceglieranno la loro destinazione operativa.
Un simbolo di rinascita
Caivano e il suo circondario sono diventati un simbolo di rinascita civile e sociale. Dopo le operazioni di sgombero degli alloggi abusivi nel Parco Verde, il Ministero della Giustizia ha avviato un piano di potenziamento che vuole trasformare queste aree in baluardi di legalità.
Il Ministro Nordio ha ribadito l’impegno del Governo per rafforzare l’organico e migliorare l’efficienza degli uffici giudiziari, riconoscendo che il rilancio di territori come quello di Napoli Nord è una priorità strategica.
Prospettive
Nonostante i progressi, molto resta da fare. Le scoperture di personale restano significative, con un 21% per la Procura e un 16% per il Tribunale. Tuttavia, le azioni in corso rappresentano un’inversione di tendenza e un segnale positivo per il futuro.
(foto tratta dal sito istituzionale tribunale-napolinord.giustizia.it)