
Un appuntamento internazionale per fare il punto sulla ricerca e le cure di una rara neoplasia
Il 18 e 19 novembre 2024, presso l’aula magna dell’Università Federico II di Napoli in via Pansini 5, si terrà la prima conferenza nazionale Tyme (ThYmic Malignancies Italian Network). Questo evento segna un momento storico per il trattamento e la ricerca sulle neoplasie del timo, un gruppo di tumori rari e complessi che rappresentano una sfida significativa per la medicina moderna.
Un evento unico, tra ricerca e cooperazione internazionale

La conferenza è organizzata con il finanziamento della Regione Campania, da anni impegnata nella cura dei tumori rari, e dall’associazione pazienti TUTOR, presieduta dalla Dott.ssa Laura Abate-Daga, in collaborazione con il network italiano Ita-Tyme, costituito nel 2014. Questo network unisce i principali centri clinici nazionali specializzati nella gestione di queste patologie, tra cui:
- Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
- Istituto Clinico Humanitas
- Istituto Oncologico Veneto di Padova
- Azienda Ospedaliero-Universitaria Federico II di Napoli
- Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche
- Policlinico di Milano
- Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa
- Policlinico San Matteo di Pavia
L’obiettivo della conferenza
Guidata dalla Prof.ssa Giovannella Palmieri, responsabile scientifico dell’evento, con il supporto della segreteria scientifica composta dalla Dr.ssa Erica Pietroluongo e dal Dr. Angelo Luciano, la conferenza si propone di:
- Fare il punto sulle linee guida e sulle strategie terapeutiche per i tumori epiteliali del timo.
- Presentare i risultati di collaborazioni internazionali con esperti di rilievo come Wentao Fang (Shanghai), Nicolas Girard (Parigi) e Marina Chiara Garassino (Chicago).
- Promuovere la condivisione delle esperienze cliniche e lo sviluppo di studi innovativi per migliorare la gestione dei pazienti.
Programma
18 novembre
- 14:15-14:30: Saluti istituzionali con interventi di G. Longo, G. Palmieri, S. De Placido, R. Bianco, A. Servetto
- 14:45-16:30: Presentazione del network italiano TYME, aggiornamenti sui registri e collaborazioni internazionali con N. Girard e P. Casali.
- 16:30-18:30: Sessioni dedicate a temi trasversali come la Miastenia Gravis, la Sindrome di Good e l’importanza del supporto psicologico.
19 novembre
- 09:00-11:00: Aggiornamenti su stadiazione, patologia e marcatori della malattia, con interventi di P. Lyberis, M. Marino e V. W. Fang.
- 11:30-13:30: Focus su terapia chirurgica e radioterapia, con discussioni su recidive locali e terapie target, guidate da esperti come G. Lo Russo e S. Lastoria.
- 13:35: Conclusione e messaggi finali a cura della Prof.ssa Palmieri.
Un impegno per la cura dei tumori rari
La Regione Campania, attraverso il CRCTR (Centro Regionale di Coordinamento dei Tumori Rari), conferma il suo ruolo pionieristico nell’assistenza ai pazienti con tumori rari. Grazie al contributo del Prof. Sabino De Placido, il CRCTR coordina studi clinici e garantisce l’empowerment dei pazienti, con l’obiettivo di ridurre le disparità di cura.
Questa conferenza rappresenta un’occasione unica per approfondire una tematica complessa, favorire la condivisione di esperienze e promuovere la ricerca scientifica su scala internazionale. Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale della conferenza: TYME 2024.

(foto fornite dall’Ufficio stampa del Convegno in allegato al comunicato)