
AppleMark

Il fascino senza tempo del mare prende vita a Napoli con la mostra “Un Mare di Storie”, una straordinaria selezione di fotografie provenienti dalla collezione di Rita e Riccardo Marone. L‘esposizione, curata da Angela Madesani e Carla Viparelli, è stata inaugurata lunedì 9 dicembre presso il Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco di Napoli in via Tribunali 213. L’allestimento si snoda attraverso le storiche sale dell’Archivio Storico al terzo piano, intrecciando il linguaggio visivo delle fotografie con il patrimonio culturale dell’istituzione ospitante.

La mostra si espande lungo il cosiddetto “Miglio della Memoria“, un percorso che comprende prestigiose istituzioni culturali del centro antico di Napoli. Due fotografie di grandi dimensioni saranno esposte presso la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania (Palazzo Carafa, via San Biagio dei Librai 121) e la Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino 39). Questa dislocazione evidenzia l’interconnessione tra i luoghi, contribuendo a valorizzare un’area che conserva oltre due milioni di libri e centinaia di chilometri di documentazione archivistica.

La collezione si concentra sull’universo del mare, utilizzato come elemento narrativo per evocare storie e suggestioni. Angela Madesani sottolinea l’importanza della mostra nel recuperare figure spesso trascurate nel panorama fotografico, i cosiddetti “minori”, la cui produzione, tutt’altro che secondaria, merita un rinnovato interesse. Carla Viparelli, invece, descrive l’allestimento come un’onda visiva che, intrecciandosi con gli antichi volumi dell’archivio, diventa un “rollino fotografico” senza soluzione di continuità, capace di contenere infinite storie.
L’esposizione, che già aveva riscosso successo presso il Comune di Senigallia in una versione ridotta, acquisisce a Napoli una nuova dimensione, grazie alla ricchezza delle opere e alla rilevanza storica del contesto in cui è ospitata. La doppia valenza della mostra, storico-collezionistica e iconografica, rende omaggio alla fotografia come linguaggio artistico e documento culturale.
Informazioni

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 gennaio 2025 con ingresso gratuito. Gli orari di visita per le diverse sedi sono i seguenti:
- Fondazione Banco di Napoli: lun-ven 10:00-18:00; sab-dom 10:00-14:00 (ultimo ingresso 40 minuti prima della chiusura).
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania: lun-ven 9:30-13:30 (ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura).
- Biblioteca Universitaria di Napoli: lun, merc, ven 8:30-15:00; mart e gio 8:30-18:15 (ultimo ingresso 40 minuti prima della chiusura)
(foto fornite dall’ufficio stampa della Fondazione Banco di Napoli in allegato al comunicato. La foto di copertina è di Armil Linke, ‘Restaurant view’)