Varcautori: Michelangelo Iossa racconta Paul McCartney, Rino Gaetano e 007

GIUGLIANO (Na) – Giovedì 7 luglio alle 19 il giornalista-scrittore Michelangelo Iossa sarà protagonista dell’incontro Raccontare la musica – Un viaggio tra parole e note. Una immersione profondissima e appassionata nelle esistenze, nei viaggi e nelle produzioni artistiche di decine di musicisti, cantautori, interpreti italiani-internazionali, attraverso la quale ogni volta riemergono curiosità, analisi, rivelazioni, intuizioni. Focus di questo nuovo appuntamento della rassegna “VARCAUTORI” sarà un girotondo vibrante che include le opere e le poetiche di Paul McCartney, John Lennon, Pino Daniele, Rino Gaetano, Michael Jackson. Fino alle colonne sonore della saga cinematografica “007”. In particolare, l’appuntamento sarà un’occasione privilegiata per soffermarsi sugli ultimi tre volumi pubblicati da Iossa: “007 Operazione suono” (Rogiosi editore, 2020), “Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu” (Hoepli editore) e “La grande storia di Paul McCartney” – scritto con Riccardo Russino e Carmine Aymone – uscito per Hoepli in concomitanza con l’80esimo compleanno dell’ex Beatles.

Nel salotto del Lido Varca d’Oro di Varcaturo – diretto dal manager Salvatore Trinchillo – ancora una conversazione per I VARCAUTORI, rassegna curata da Vincenzo Imperatore. Dopo aver ospitato – sviluppando conversazioni sulla finanza, i reati, lo sport, l’amicizia, la giustizia – Gianluca Barbera, Christopher Ward e Beppe Signori, questa volta si dialogherà sul fascino della musica.

Michelangelo Iossa è un giornalista-biografo, scrittore e docente universitario. Collabora – da quasi trent’anni – con alcune delle più prestigiose testate italiane: è contributor delle pagine culturali del Corriere del Mezzogiorno, ‘dorso’ del Corriere della Sera, e collabora con diverse testate del gruppo RCS (Sette, L’Economia del Corriere, Buone Notizie, gli speciali del Corriere). È docente presso l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli nel corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e di Scienze della Comunicazione, curando i corsi di Teorie e Tecniche di Branding e Communication Management, di Teorie e Tecniche del Press-agent e di un Laboratorio di Musicologia. Dallo scorso marzo è Delegato alla Cultura per il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano / Delegazione di Napoli. Nel 2004, Michelangelo Iossa ha ricevuto il Premio per l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

CONDIVIDI L’ ARTICOLO

Articoli correlati

Ultime notizie